L'ANALISI
Parma, Ferrara, Marzabotto, Sarsina (FC), Villa Romana di Russi (RA), Veleia
05 Agosto 2014 - 15:03
Anche quest’anno, nel giorno di Ferragosto, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna offre ai visitatori il suo ricco patrimonio di musei e siti archeologici. Come ormai da copione, il 15 agosto il pubblico troverà aperti tutti i luoghi della cultura archeologici dell'Emilia-Romagna di proprietà del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con tante iniziative.
Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, aperto dalle 9.30 a mezzanotte, propone l'ormai tradizionale "Ferragosto al Palazzo di Ludovico il Moro", con ingresso scontato a 1 euro per l'intera giornata.
Oltre alla mostra “Ferrara al tempo di Ercole I d'Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città”, visitabile fino al 28 settembre 2014, il pubblico potrà partecipare a “I luoghi e le anime del Museo”, variegata kermesse organizzata in collaborazione con Bal’danza e il Gruppo Archeologico Ferrarese.
Nel pomeriggio i più piccoli potranno divertirsi con "Bambini, giochiamo?", proposte di animazione e di laboratori di mosaico con i volontari del GAF.
Dalle ore 21, musica, balli e letture fino a mezzanotte con "Romanze per una mamma", con il soprano Maria Cristina Osti e il pianista Davide Finotti, "Dolce parlar d’amore", con il Gruppo Unicorno della Contrada di S. M. in Vado, e "Quattro sax nella notte", con il Quartetto di Sassofoni della Filarmonica di Tresigallo Associazione Musicale Arianna Alberighi.
Il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto (BO) è aperto dalle 9 alle 18,30 mentre l’area archeologica dell’antica città di Kainua è visitabile dalle 8 alle 19.
Aperto dalle 13 alle 19 (chiusura biglietteria ore 18.30) il Museo Archeologico Nazionale di Parma, dalle 8.30 alle 13.30 il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC), città natale di Plauto, mentre l'Antiquarium e gli scavi dell’antico municipium romano di Veleia, a Lugagnano Val d’Arda (PC), saranno visitabili dalle 9 alle 19.
E siccome il termine Ferragosto deriva dalle feriae Augusti, la festività voluta nel 18 a.C. dall'imperatore Ottaviano Augusto per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli, un benvenuto particolare aspetta il pubblico nei sito romano di Russi.
Aperto dalle 9 alle 21, il complesso della Villa Romana torna a vivere come 2000 anni fa ospitando, dalle 17 alle 21, la quarta edizione de “Le ferie di Augusto”, rievocazioni in costume, laboratori di creta, mosaico ed erbe officinali, visite guidate, ricette romane e assaggi di porchetta, in collaborazione con Pro Loco e Comune di Russi e Gruppo Ravennate Archeologico
I più letti della sezione
Mediagallery
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 10:00
Un’esperienza di turismo slow ideale per tutti
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris