L'ANALISI
musica, danza e letture
09 Luglio 2014 - 12:42
CREMONA —Il racconto del bombardamento della stazione e della città di Cremona il 10 luglio ‘44 vuole per prima cosa ricordare, ricordare per non dimenticare. Nel corso degli anni i ferrovieri hanno sempre organizzato una celebrazione in via San Francesco per i colleghi caduti. Anche giovedì 10 alle 9,30 si terrà la cerimonia di commemorazione presso la lapide in piazza Risorgimento; seguirà alle 10 la messa presso la chiesa di Sant’Ambrogio e alle 11 la benedizione del monumento ai caduti in via San Francesco. In serata, alle 21,30, inoltre si terrà una manifestazione rievocativa curata nella parte artistica curata dall’associazione EmmeCi di Massimo Cauzzi cui parteciperanno, tra gli altri, Mimma D’Avossa,Corrado Braga, gli allievi della scuola di danza Sporting Life di Rossana Bettoli e Monica Salvoldi, Lorenzo Sperzaga, il coro Paulli diretto da Giorgio Scolari, Massimo Cauzzi con la figlia Ilaria, il X Reggimento Genio Guastatori della Col di Lana, l’associazione canottaggio a sedile fisso e tantissimi volontari del Dopolavoro ferroviario e non solo. La rappresentazione avrà luogo lungo il Po, tra la canottieri del Dlf e il ponte sul Po. Musica, letture, momenti di danza e proiezioni di fotografie (comprese alcune inedite o poco note messe a disposizione dall’Archivio di Stato e da Roberto Caccialanza) si alterneranno nel corso della serata.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris