L'ANALISI
Cattedrale di Cremona
13 Giugno 2014 - 15:17
Aveva 23 anni, Mozart, quando compose la Messa dell’Incoronazione. Era appena tornato a Salisburgo e aveva la necessità di farsi notare dai possibili committenti. Ne nacque un capolavoro delizioso, che sa inserire in un’atmosfera di profonda sacralità elementi spiccatamente teatrali che riprenderà in successive opere liriche. Proprio quest’opera straordinaria è stata scelta per il debutto del Laboratorio del Bello, che si esibirà questa sera (ore 21) in cattedrale, per poi replicare il concerto domenica pomeriggio (ore 16,30) nella chiesa di San Nicolò da Tolentino a Venezia.
E se la bellezza della Messa è indiscutibile, altrettanto si può dire per il Laboratorio, avviato ben prima di sapere che il concerto sarebbe stato realizzato. Nato dal nucleo del coro Don Natale Bellani diretto da Ilaria Geroldi, cui si deve la prima idea, cresciuto insieme ad alcuni ragazzi provenienti dal coro San Facio diretto da Barbara Leopizzi, e rinforzato da cantori richiamati dall’amicizia, dal passaparola e dalla voglia di mettersi alla prova, il Laboratorio è oggi una compagine corale costituita per lo più da ragazzi e ragazze dai 13 ai 20 anni. A loro si sono aggiunti coristi di maggiore esperienza, e un’orchestra nata sulla scia dell’entusiasmo per la condivisione di un comune progetto. Il Laboratorio del Bello ha quindi trovato un direttore, Marco Fracassi (che ha definito il progetto una «deliziosa follia») e quattro solisti: Ilaria Geroldi (soprano), Maria Ernesta Scabini (contralto), Filippo Pina Castiglioni (tenore) e Marco Granata (basso). Fondamentale il contributo dello sponsor, la Keropetrol presieduta da Gianni Mainardi. «Davanti al trittico di bellezza Mozart, cattedrale di Cremona e Venezia — ha detto — non potevo certo tirarmi indietro».
E sarà davvero la bellezza il filo conduttore della serata in cattedrale. Non solo per la musica, non solo per lo spirito d’amicizia e condivisione che sottende alla nascita del gruppo corale e dell’orchestra. L’idea in primis di Geroldi, e poi via via di quanti hanno aderito al progetto, è che la musica possa trasmettere valori e ideali autentici. Nella musica c’è bellezza — intesa non in senso semplicisticamente estetico —, e la bellezza va cercata, protetta, tutelata e soprattutto trasmessa. Il concerto di stasera vuole quindi andare oltre il tempo dell’esecuzione musicale, proponendosi anche e soprattutto come esperienza didattica.
Il concerto della Messa dell’Incoronazione è inoltre inserito nelle manifestazioni che anticipano l’Happening 2014.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris