Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Patrimonio Mondiale dell’Umanità

I Longobardi del Museo Santa Giulia a Brescia Mercoledì

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

26 Maggio 2014 - 15:30

I Longobardi del Museo Santa Giulia a Brescia Mercoledì

Museo di Santa Giulia
Via dei Musei
Brescia
Mercoledì 28 marzo
Durata della visita: 1h e 30 minuti. Contributo di partecipazione per la visita: 7 euro (per l’anniversario della strage di Piazza Loggia, il biglietto d’ingresso al museo è gratuito). Per l’occasione, Guida Artistica offrirà ai partecipanti il noleggio delle radiocuffie. Per partecipare alla visita è obbligatoria la prenotazione, telefonando ai numeri 347 3028031 oppure 347 3735785 o scrivendo a info@guidaartistica.com

Tra poco più di un mese, a Brescia ricorrerà un compleanno speciale: il terzo anniversario dell’iscrizione di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.

Quello di Santa Giulia non è solo luogo espositivo dove custodire i ricchi corredi funebri dei guerrieri longobardi e i reperti rinvenuti in loco, ma si configura come un complesso architettonico di eccezionale valore storico e artistico, che ne ha motivato l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.

Mercoledì 28 maggio alle ore 15 Guida Artistica propone uno speciale appuntamento per conoscere nel dettaglio la sezione dedicata ai Longobardi nel Museo di Santa Giulia, protagonisti indiscussi del sito bresciano. Avremo la possibilità di ammirare non solo i capolavori di oreficeria (quali la cosiddetta “Croce di Desiderio”, tradizionalmente considerata longobarda), ma anche di conoscere le caratteristiche storiche e architettoniche della chiesa di San Salvatore, tutt’ora oggetto di continue ricerche da parte degli archeologi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi