CASALMAGGIORE — ‘Tempo sospeso’, quattro incontri «extra-ordinari» di poesia con contrappunto di musica, porterà a Casalmaggiore, da martedì 15 aprile a martedì 13 maggio, alcuni fra i più grandi poeti nazionali contemporanei chiamati a dar voce alle loro composizioni con il contrappunto di esecuzioni musicali di giovani strumentisti di talento (alcuni allievi dell’International Music Festival, altri affermati musicisti locali). Loi, Broggiato, Cucchi, Mussapi, Zucchi, Rondoni, Riccardi e Rafanelli hanno bisogno — per gli addetti ai lavori e i cultori — di poche presentazioni: traduttori, saggisti, romanzieri, ma soprattutto poeti, per la maggior parte di quella poesia civile che è poesia del quotidiano (così, non per nulla, è intitolata la terza serata). «Il progetto è stato immaginato ed è nato —ha spiegato ieri il sala consiliare il sindaco Claudio Silla in sede di presentazione — all ’interno del Distretto Culturale della Provincia di Cremona e Fondazione Cariplo, che sosterranno quasi interamente i costi, e di questo ringraziamo l’assessore alla partita Chiara Capelletti e la responsabile del servizio Chiara Bondioni. Il risultato èstato raggiunto,equesto mi fa molto piacere, grazie alla collaborazione tra i nostri presìdi culturali, il teatro Comunale, la biblioteca ‘Mortara’ e l’associazione Amici del Casalmaggiore International Music Festival».
Il primo e il quarto appuntamento si svolgeranno al Comunale, il secondo e il terzo —e questo è un ulteriore valore aggiunto della rassegna — a Casa Zani (23 aprile), chiamata per la prima volta ad ospitare un evento culturale dopo la donazione e nell’appena restaurato Palazzo Martinelli (6 maggio): un modo per aprire alla cittadinanza nuove case di cultura. Giancarlo Romanetti, direttore artistico del teatro Comunale ha spiegato che l’idea è stata concepita da un dialogo con Loretto Rafanelli, amico suo e della responsabile della biblioteca Sandra Furini: «Non saranno reading. Si è pensato di far sentire la voce dei poeti. Pochi leggono bene le poesie come chi le ha create. Cosa vuol dire ‘Tempo sospeso’? Per produrre e veicolare questa bellezza bisogna fermarsi un attimo, darsi tempo per riflettere. E il teatro è l’unico spazio dove ancora questo si può fare, dove ci si può sollevare da una quotidianità ahimè sempre più becera. Posso anticipare che si sta pensando di dare continuità al progetto, non so se ancora aCasalmaggiore. Grazie anche a Giorgio Tentolini per la grafica e a Federica Capelli che cura l’ufficio stampa». Per gli Amici in sala Angelo Porzani (presidente, «questa contaminazione di generi per noi è un’e sp er ie nz a nuova e stimolante») e Vittorio Rizzi («bene questo primo utilizzo ad ampio spettro di Casa Zani»). Entusiasta la Furini: «La biblioteca, non da oggi, ha sposato la poesia. Ricordo ‘I ntersezioni’ la nostra pubblicazione cui hanno collaborato diversi protagonisti di questa rassegna »)
Ed ecco il programma.
Martedì 15 aprile (ore 21), teatro Comunale. ‘La città in versi ’ con Franco Loi e Tiziano Broggiato. Breve prologo di Romanetti, introduce Ivan Paterlini , l’attrice Alessandra Azimonti («la poesia è un modo meraviglioso di far divertire l’anima con temi eterni ») interpreterà alcune poesie di Broggiato. Intermezzi musicali dei pianisti Francesco Bini e Marco Vismara, allievi fissi del Casalmaggiore Festival.
Mercoledì 23 aprile (ore 21), Casa Zani. ‘La poesia tra memoria e mito’ con Maurizio Cucchi e Roberto Mussapi. Introduce Stefano Prandini. Musica con Giacomo Invernizzi, violinista di Gussola e Roberto Chiozza (clavicembalo) di San Daniele Po dal repertorio barocco settecentesco.
Martedì 6 maggio (ore 21), Palazzo Martinelli. ‘Poesia civile, poesia del quotidiano’ con Emilio Zucchi e Davide Rondoni. Introduce Davide Gonzaga ( «è motivo di orgoglio ritrovare a Casalmaggiore tanti protagonisti delle celebrazioni del centenario della nascita di Mario Luzi che si stanno svolgendo in città importanti »). L’oboista Davide Guarneri di Rivarolo Mantovano si esibirà in un repertorio barocco.
Martedì 13 maggio (ore 21), teatro Comunale. ‘Nomi e luoghi nel canto dei poeti’ con Antonio Riccardi e Loretto Rafanelli. Introduce Marco Nereo Rotelli . Marta Hernandez Santos (oboe) e Camilla Baraldi (piano), al loro terzo anno di Festival, torneranno su partiture romantico-ottocentesche.