Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VENERDì 28 FEBBRAIO, SABATO 1 e DOMENICA 2 MARZO 2014

Carnevale del Quinto Quarto a Isola Dovarese

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

19 Febbraio 2014 - 12:38

Carnevale del Quinto Quarto a Isola Dovarese
Presso la Cascina Sartori-Bellometti
Per ulteriori informazioni contattare:

Pro Loco Isola Dovarese
Via Garibaldi, 1 - martedì e venerdì
dalle 9.00 alle 12.00 - Tel. 0375.946373
Cell. 339.7489760
www.proloco-isola.org
prolocoisoladovarese@gmail.com
CARNEVALE DEL QUINTO QUARTO
CARNEVALE DEL QUINTO QUARTO, SEDICESIMA EDIZIONE
VENERDì 28 FEBBRAIO, SABATO 1 e DOMENICA 2 MARZO 2014

Presso la Cascina Sartori-Bellometti
Via Cairoli, 32 Isola Dovarese

Il Carnevale del Quinto Quarto si rifà essenzialmente all’uso delle parti povere del maiale nella cucina tradizionale padana. Per parti povere si intendono le frattaglie, il fegato, il cuore, i piedi, le cotiche, la lingua, i reni, ecc.: tutto ciò, nella necessità del mondo rurale, aveva un valore quasi paragonabile alle parti più nobili e pregiate dell’animale.
L’evento si colloca alla fine del Carnevale: nel rispetto delle tradizioni culinarie ancora sorprendentemente vive, tra dolci e polenta fatti al momento, tra musica e canti, storie e maschere, il maiale avrà il suo momento di gloria e rispetto.

Programma

VENERDì 28 FEBBRAIO
Ore 21.00 La compagnia teatrale I MALGIÖST di Sospiro (CR) presenta “E ADÈS CHI GHE LA DIIS?”

SABATO 1 MARZO
Ore 16.30 L’autore Juri Meda presenta il libro “Falce e Fumetto”, storia della stampa periodica
socialista e comunista per l’infanzia in Italia (1893-1965)
Ore 19.00 Inizio della Cena con il Quinto Quarto. Musiche popolari dal vivo con canti e balli, insieme al gruppo “I CRAUTI”

DOMENICA 2 MARZO
Ore 12.00 Pranzo con il Quinto Quarto
Ore 14.00 “Dal maiale al salame, il lavoro del Norcino”, a seguire giochi popolari da tavolo con la "Compagnia de la riffa”
Ore 17.00 Canti popolari e contadini a cura del “Gruppo Padano” di Piadena
Ore 18.00 Spettacolo dal vivo di Felice Fanfarone con “El verticàl”
Ore 19.00 Inizio della Cena con il Quinto Quarto. Per tutta la serata musiche popolari dal vivo con canti e balli

Si accettano prenotazioni per il pranzo e la cena della domenica

Durante i tre giorni della festa i ristoratori di Isola Dovarese, Palazzo Quaranta e Caffè la Crepa proporranno piatti tradizionali a base di maiale.

PACCHETTO per domenica 2 marzo da Euro 20,00

Ore 11.00 Visita guidata del paese e dei principali monumenti
Ore 12.00 Pranzo con il Quinto Quarto.
Ore 14.30 visita guidata alle mostre
Ore 17.00 Canti popolari e contadini con il “Gruppo Padano”
Ore 18.00 Spettacolo dal vivo di Felice Fanfarone.

Nelle tre giornate apertura della mostra “Mangiare con il fiume” ed esposizione permanente dell’allestimento nella casa contadina

Mangiare con il Fiume

Un piccolo sguardo sulla pesca ed i metodi per catturare i pesci, fra necessità alimentari e piccolo commercio in una realtà in cui il fiume è parte della vita del paese e comunque del territorio
limitrofo.
Reti, nasse, la barca, un po’ di storia e qualche ricordo.
Quando l’acqua compensava quello che mancava alla terra.

A cura dell’Ecomuseo Valli Oglio- Chiese, sezione di Isola Dovarese



La mostra è aperta:
Per le scuole anche in orario scolastico (previo appuntamento) a partire dal giorno 27 Febbraio e
per tutta la settimana successiva contattando l’Associazione Pro Loco Isola Dovarese entro il 26
Febbraio
cell. 339.7489760 o tel. 0375.946373.



L’evento è stato realizzato dall’associazione
Pro Loco di Isola Dovarese con la collaborazione dell’associazione ecologica museo Oglio-Chiese sezione Isola Dovarese di Le Quattro Contrade e Gli Sgobatori e con il patrocinio del Comune di Isola Dovarese.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi