Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Dal 24 gennaio al 18 maggio

Una rassegna di concerti in nome di Paola Manfredini

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

24 Gennaio 2014 - 12:49

Una rassegna di concerti in nome di Paola Manfredini
Tutti i concerti sono a ingresso libero
CREMONA — Dieci concerti imperniati su un repertorio classico ma niente affatto scontato, dedicati alla memoria di Paola Manfredini, la sfortunata cantante, chitarrista e liutista scomparsa prematuramente e che con questo gruppo ha condiviso tante imprese artistiche. E' iniziatiato venerdì 24 gennaio con un concerto in programma alle 18 presso la Biblioteca Statale la settima edizione di Ricerca d’Ascolto , la rassegna coordinata da Giovanni Battista Columbro e realizzata in gran parte da musicisti che hanno vissuto l’esperienza de ll ’Orchestra Barocca di Cremona. Il concerto d'apertura vedrà alla ribalta un quartetto così composto: Giovanni Battista Columbro e Daorsa Dervishi (flauto trasversiere), Fausto Solci ( violoncello barocco), Luigi Fontana (clavicembalo).
In scaletta brani di compositori del ‘700 quali Giuseppe Sammartini (flautista dell’orchestra di Haendel a Londra), Johann Friedrich Grenser (solista dell’orchestra del Re di Svezia) e Johann Baptist Wendling (primo flauto della famosa orchestra di Mannheim, consigliere musicale della famiglia Mozart).
Il concerto è a ingresso libero, come tutti quelli della rassegna che proseguirà domenica 9 febbraio alle 10.30 con un appuntamento ambientato nella sede della neonata Associazione Paola Manfredini (via Goito 19) intitolato ‘... in chordis... fra arpa e chitarra’ (musiche di Johann Baptist Krumpholz, Filippo Gragnani ed Enrique Granados). Il 21 febbraio alle 18 in Biblioteca concerto dedicato alla figura di Giuseppe Rabboni, cremonese che fu primo flauto alla Scala, e ai suoi maestri Bodin de Boismortier e Karl von Dittersdorf. Domenica 2 marzo alle 16 nella chiesa di Sant’Ilario concerto d’organo, violino e violoncello con musiche di Bach, seguito il 16 marzo alle 10.30 nella sede di via Goito da un programma imperniato sulla produzione di Schubert. Il 30 marzo alle 10.30 in via Goito concerto per 4 violoncelli su musiche di Boccherini e Grutzmacher, seguito il 6 aprile (ore 10.30 in via Goito) da un repertorio cameristico da Mozart a Beethoven. Il 12 aprile alle 21 concerto di Pasqua nella chiesa di Sant’Agata dell’Orchestra Giovanile di Cremona.
Il 2 maggio alle 18 in Biblioteca «un allievo e un maestro... in quartetto», programma giocato su musiche di Mozart e Anton Rejcha. Epilogo domenica 18 maggio alle 17 nell’ex chiesa di San Vitale con musiche di Andrea Luchesi, il maestro di Beethoven a cui Columbro ha dedicato molte ricerche. (ro.c.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi