Seconda edizione del Festival della cucina mantovana. Vetrina promozionale delle Associazioni e dei loro appuntamenti estivi, il Festival della cucina vuole contribuire a tramandare e conservare la storia della cucina semplice, quella fatta di passione e amore per alcuni gusti che parlano e caratterizzano una comunità. Ecco qualche esempio di ciò che si potrà gustare presso la polivalente del Palabam in un ricco e gustoso calendario di eventi: polenta di San Giorgio, risotti di Villimpenta, tortelli amari di Castel Goffredo, macarun con stracot di Belforte, risotto con saltarei di Barbassolo, fujadi di Villanova de Bellis, bigolada di Castel D’Ario, tortelli di zucca di Cappelletta e capunsel di Goito.
I visitatori potranno ripercorrere le vie dei sapori genuini della nostra terra in uno spazio coperto, corredato da un'area fornita di tutti i comfort per trascorrere delle piacevoli ore in famiglia, con amici e in compagnia dei più piccoli. Il Palabam sarà aperto nei seguenti giorni: Tutti i sabati, con la cena dalle ore 19.00 Tutte le domeniche, con il pranzo dalle ore 11.30 e la cena dalle ore 19.00
Tutte le settimane, oltre alle specialità tipiche cucinate dai volontari delle associazioni, la cucina di base propone: stinco, costine, cotechino, wurstel e patatine fritte. Allestita anche un’area divertimenti con giochi gonfiabili per i più piccoli, bancarelle, musica, balli e spettacoli itineranti che si alterneranno nei fine settimana dal 1 Febbraio al 6 Aprile.
Il calendario:
FESTA DLA POLENTA Sabato 1 Febbraio, cena dalle ore 19.00 Domenica 2 Febbraio, pranzo dalle ore 11.30 e cena dalle 19.00 Con l’associazione di San Giorgio (Mantova). Festa della polenta o meglio “polenta in festa”. Una gran varietà di piatti da degustare dove la polenta è la protagonista indiscussa. È un appuntamento irrinunciabile con il piatto tipico della cucina povera rurale. FESTA DEL RISOTTO Sabato 8 Febbraio, cena dalle 19.00 Domenica 9 Febbraio, pranzo dalle ore 11.30 e cena dalle 19.00 Con l'associazione di Villimpenta. Una delle più importanti manifestazioni popolari villimpentesi, La Festa del Risotto è un’occasione per rivivere e tramandare una tradizione. Già dal dopoguerra, i cittadini di Villimpenta, si ritrovavano insieme, per salutare con “gusto” la primavera, cucinando con minuziosa dovizia i risotti villimpentesi. Oggi questa tradizione ha superato i confini strettamente paesani, raggiungendo una notevole fama.
FESTA DEL TORTELLO AMARO
Sabato 15 Febbraio, cena dalle 19.00
Domenica 16 Febbraio, pranzo dalle ore 11.30 e cena dalle 19.00 Con l'associazione di Castel Goffredo. Un'occasione per deliziare il palato con la bontà, la delicatezza e la leggerezza dei tortelli amari. Un piatto che per il suo gusto unico si è guadagnato il riconoscimento della denominazione di “piatto tipico” della regione Lombardia.
FESTA MACARUN CON STRACOT Sabato 22 Febbraio, cena dalle 19.00 Domenica 23 Febbraio, pranzo dalle ore 11.30 e cena dalle 19.00 Con l'associazione di Belforte. Una particolarità culinaria che si propone di mantenere la tipicità e la tradizione della cucina belfortese, quella delle vecchie osterie, che ha nei macarun con stracot il suo caposaldo.
FESTA DEL RISOTTO CON SALTAREI Sabato 1 Marzo, cena dalle 19.00 Domenica 2 Marzo, pranzo dalle ore 11.30 e cena dalle 19.00 Con l'associazione di Barbassolo. Uno dei principali risotti mantovani è il riso con saltarei, definito una “fede” della tradizione gastronomica mantovana. Con l'immutato amore per la ricerca del prodotto ottimale da offrire agli affezionati consumatori, le associazioni di Barbassolo si propongono con quell'entusiasmo che da sempre li contraddistingue.
FESTA DLI FUJADI Sabato 15 Marzo, dalle ore 19.00 Domenica 16 Marzo, pranzo dalle ore 11.30 e cena dalle 19.00 L’ associazione gastronomica di Villanova de Bellis propone un classico della cucina mantovana. “La festa Dli Fujadi” è un’occasione per gustare un tipico piatto di pasta preparata secondo i canoni della tradizione popolare. I buongustai potranno deliziare il loro palato con le singolari fettuccine all’anitra e quelle con ragù alla paesana.
FESTA DLA BIGOLADA Sabato 22 Marzo, cena dalle 19.00 Domenica 23 Marzo, pranzo dalle ore 11.30 e cena dalle 19.00 Con l’associazione di Castel D’Ario. Le origini della Bigolada di Castel d’Ario risalgono al lontano 1848, quando per l’inaugurazione di questa festa il Presidente della Società del Carnevale decise di distribuire al popolo polenta, aringhe e "cospeton". In questa occasione vengono distribuiti a tutti i partecipanti i "Bigoi", spaghetti conditi con acciughe e tonno.
FESTA DEI TORTELLI DI ZUCCA Sabato 29 Marzo, cena dalle ore 19.00 Domenica 30 Marzo, pranzo dalle ore 11.30 e cena dalle 19.00 Con l’associazione di Cappelletta. A buon titolo inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani, i tortelli di zucca, sono il piatto simbolo della cucina mantovana. La combinazione e l'equilibrio tra diversi sapori (il dolce della zucca, il salato del formaggio, il dolce-amaro degli amaretti e il piccante della mostarda) rendono questo piatto unico.
FESTA DEL CAPUNSEL Sabato 5 aprile, cena dalle ore 19.00 Domenica 6 aprile, pranzo dalle ore 11.30 e cena dalle 19.00 Con l’associazione di Goito. Un piatto semplice, come gli elementi che lo compongono: pane raffermo, croste di formaggio e uova delle galline allevate nei cortili di casa. Questo piatto rispecchia la tradizione contadina mantovana, quella del detto “non si butta via niente”, perché anche il più semplice degli elementi può dar vita a qualcosa di unico.