CREMONA — Per promuovere e valorizzare la Biblioteca del seminario vescovile, con il suo importante patrimonio librario, è nata l’associazione Amici del BiMu’ (acronimo che sta appunto per biblioteca e museo) che lo scorso anno ha promosso l’iniziativa Un tè in Biblioteca, momenti mensili dedicati alla scoperta di curiosità e servizi della struttura ospitata in via Milano 5, oltre che di incontro con esperti e scrittori. La rassegna vede come proprio corollario l’edizione di un’omonima collana editoriale. La prima pubblicazione, il volume Quaderni BiMu 2013, sarà presentato ufficialmente sabato 11 gennaio alle 11, presso la sala lettura della biblioteca del seminario. Interverranno il vescovo Dante Lafranconi e don Paolo Fusar Imperatore, presidente dell’associazione e responsabile della biblioteca. Un tè in Biblioteca riprenderà anche quest’anno; il programma è ancora in via di definizione e sarà più articolato rispetto all’anno scorso. Il primo appuntamento, a fine gennaio, sarà legato alla Giornata della Memoria. Il testo, a cura dell’associazione Amici della biblioteca del seminario e del museo Berenziano, è edito dalla NEC-Nuova Editrice Cremonese. Grazie al contributo della Fondazione Banca Popolare di Cremona è stato possibile fissare su carta alcuni degli interventi che hanno animato i pomeriggi del sabato in Biblioteca. Omar Cominelli, don Bruno Bignami, don Marco D’Agostino con Alessandro Bertoni e alcuni ragazzi del liceo Vida offrono in queste pagine spunti interessanti e molto diversi tra loro, affrontando nuovamente il tema della passata rassegna: il potere, il valore e la forza di scrittura e lettura declinati seguendo differenti punti di vista. A questi preziosi contributi si aggiungono gli studi delle bibliotecarie Roberta Aglio e Monica Feraboli inerenti ad aspetti particolari e opere inedite del museo Berenziano e del fondo antico della Biblioteca. Tematiche originali che rispondono pienamente alle finalità dell’associazione Amici BiMu e cioè studiare, valorizzare e far conoscere il vasto patrimonio conservato nel seminario cremonese. Il volume verrà offerto in omaggio a chi si iscriverà o rinnoverà l’affiliazione all’associazione Amici BiMu e sarà in vendita contattando la Biblioteca del Seminario (0372-458289) o la N.E.C. (0372-20666). La biblioteca del seminario è particolarmente ricca: il fondo antico oltre agli incunaboli, alle cinquecentine, alle seicentine, alle opere del Settecento, include anche legature di pregio, edizioni rare, volumi dipinti a mano, curiosità e un fondo musicale; mentre il museo Berenziano, oltre alla pinacoteca e alla raccolta di oggetti di arti applicate, comprende anche una sezione naturalistica e un gabinetto scientifico: un complesso ampio, eterogeneo tutto da studiare e valorizzare.