L'ANALISI
Liuteria. Fino a giugno esposizioni e mostre a tema
07 Gennaio 2014 - 12:16
CREMONA — Con una serie di mostre e conferenze a cadenza mensile, da gennaio a giugno, il Museo del Violino approfondisce i temi legati alla liuteria italiana del Novecento grazie a un progetto ideato e realizzato da Fausto Cacciatori. Negli ultimi due secoli, infatti, imodelli e lo stile dei grandi liutai cremonesi segnano in modo evidente la costruzione di strumenti in Francia, Germania e Gran Bretagna. All’inizio del l’Ottocento in area europea vengono realizzate sempre più copie di antichi strumenti: l’abilità del liutaio, oltre al rispetto dello stile cremonese, si manifesta nella capacità di caratterizzare il manufatto conferendogli un aspetto antico.
La creatività italiana percorre, salvo rare eccezioni, una strada diversa. Un cammino che fino alla metà del Novecento identifica i liutai italiani per la continuità a stili e metodi costruttivi definendo scuole regionali e, talora, ambiti geografici ancora più ristretti. Coinvolgendo esperti e studiosi, attraverso un ciclo di conferenze e mostre a cadenzamensile, MdVripercorrere un secolo ancora alla fase di studio e di interpretazione; in controluce, per così dire, rispetto agli autori più antichi e celebrati ormai dotati di pieno statuto storico.
L’11 gennaio i riflettori si accenderanno su Marino Capicchioni. La rassegna dedicata al costruttore sanmarinese sarà aperta da un incontro-conferenza, alle 10.45, con Marcello Villa, liutaio, collezionista, storico della liuteria, e con l’intervento musicale di Antonio De Lorenzi, che suonerà il violino Capicchioni del 1943 che lo accompagna nella sua brillante carriera artistica. Fino al 7 febbraio nella sala 7 si potrà ammirare una selezione rappresentativa di strumenti di Capicchioni. Saranno esposti il Quartetto premiato con medaglia d’argento al Concorso di Liuteria Moderna svoltosi a Cremona nel 1937 in occasione delle celebrazioni stradivariane, una viola del 1939, due violini appartenuti a Pina Carm irelli tra i quali l’a mato ‘Ricciolino’, il violino di De Lorenzi, un violoncello del 1952 e due violini della produzione più matura. Nei mesi successivi percorsi dedicati approfondiranno la scuola toscana (febbraio), Giuseppe Fiorini e la scuola bolognese (marzo), la scuola milanese (aprile), la scuola genovese (maggio) e Gaetano Sgarabotto (giugno). Ogni mostra sarà accompagnata da incontri e conferenze a tema.
Il progetto è realizzato in collaborazione con la Scuola di liuteria ‘A. Stradivari’: i docenti Alessandro Voltini e Daniele Renzi hanno infatti effettuato i rilievi dimensionali e la restituzione grafica degli strumenti in mostra.
Coinvolgendo esperti e studiosi, attraverso un ciclo di conferenze e mostre a cadenza mensile, MdV ripercorrere un secolo caratterizzato, in ambito liutario, dalla grande ricchezza della diversità e dalle molte identità.
ESPOSIZIONI
Sala 7 del Museo del Violino
11 gennaio – 7 febbraio
8 febbraio – 7 marzo
La Scuola Toscana
8 marzo - 11 aprile
Giuseppe Fiorini e la Scuola Bolognese
12 aprile – 9 maggio
La Scuola Milanese
10 maggio – 13 giugno
La Scuola Genovese
14 giugno – 11 luglio
Gaetano Sgarabotto
CONFERENZE
Sala 10 del Museo del Violino
sabato 11 gennaio, ore 10:45
Marino Capicchioni
relatore: Marcello Villa – interviene: Antonio De Lorenzi
sabato 8 febbraio, ore 10:45
La Scuola Toscana
relatori: Paolo Sorgentone e Michele Mecatti
sabato 8 marzo, ore 10:45
Giuseppe Fiorini e la Scuola Bolognese
relatore: Roberto Regazzi
sabato 12 aprile, ore 10:45
La Scuola Milanese
relatori: Bruce Carlson e Carlo Chiesa
sabato 10 maggio, ore 10:45
La Scuola Genovese
relatore: Alberto Giordano
sabato 14 giugno, ore 10:45
Gaetano Sgarabotto
relatori: Elisa Scrollavezza e Andrea Zanrè
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris