L'ANALISI
07 Dicembre 2013 - 18:54
Vi è un livello raggiunto il quale l’artigianato diviene inequivocabilmente arte, addirittura magia. E’ questo il mood che si respirerà dal 14 dicembre al 19 gennaio nella ‘Galleria Biffi Arte’ di Piacenza in occasione dell’esposizione dei presepi in miniatura del maestro campano Marcello Aversa.
La mostra, “Un lungo viaggio. Dalla creazione dell’uomo all’uomo che crea con la terra” rappresenta l’ultima tappa di un itinerario che, partito da Sorrento, attraversa l’Umbria, sosta a Penna in Teverina in provincia di Terni ed approda a Piacenza nelle sale della Galleria Biffi Arte, storico marchio della tradizione gastronomica milanese da sempre orientato all’innovazione e alla sperimentazione del gusto.
Con questa esposizione, la galleria Biffi Arte arricchisce il carnet delle sue numerose iniziative artistiche promosse nel solco del pensiero di Pietro Casella Presidente di Formec Biffi: “In un’epoca in cui il profitto sembra essere la misura dominante di ogni successo, la finalità delle nostre iniziative artistiche non è il guadagno ma l’impegno concreto e continuo per la ricerca dell’innovazione culturale”.
Quella stessa innovazione culturale che appunto si ritrova nelle opere di Marcello Aversa, salernitano, autodidatta, vincitore per cinque anni consecutivi del ‘Premio Natale’ .Appassionato all’arte dei presepi settecenteschi partenopei fin dagli anni Ottanta, è diventato in breve tempo uno dei maestri più noti e originali.
Segnata da approfondimenti e studi, caratterizzata da un linguaggio ricercato che tuttavia non rinuncia alla freschezza popolare, la sua vena artistica è sfociata in un’arte presepiale assolutamente singolare. Creata ed interpretata in dimensioni tanto piccole da poterle racchiudere in una mano, rifinite spesso con uno spillo usato al posto della stecca, la sua cifra stilistica e distintiva è diventa infatti la miniatura.
Scene sacre di dimensioni incredibili – dagli 8 mm sino ad un massimo di 10 cm – catturano lo sguardo dello spettatore e lo commuovono con il minuzioso, svariato popolo delle figure tipiche, plasmate da monoblocchi in terracotta rigorosamente lasciati al loro colore naturale.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris