SOS ACQUA
04 Dicembre 2013 - 12:42
Bergamo, 4 dicembre – Procede la sesta edizione di PresenteProssimo, festival dei narratori italiani, promosso dal Sistema bibliotecario Valle Seriana e dal Sistema culturale integrato della bassa pianura bergamasca e dalle biblioteche, con i rispettivi comuni, di Albino, Caravaggio, Casirate d’Adda, Martinengo, Nembro, Ranica, Treviglio e Villa di Serio.
Chiuso novembre con l'apprezzato incontro con il giovane autore romano Paolo Di Paolo, si apre dicembre con il settimo e penultimo incontro del festival dei narratori italiani.
Sabato 7 dicembre alle 18, PresenteProssimo sarà a Casirate d'Adda nella sala consiliare del comune. Ospite: Alessandro Bertante.
Prima di incontrare il pubblico del festival, alle 10 del mattino, l'autore sarà a Clusone all'ISIS "Fantoni" per conversare con gli studenti. Il Festival, infatti, ha anche organizzato degli incontri con alcune scuole superiori della valle seriana. Bertante è il terzo autore di questa mini-rassegna, prima di lui hanno incontrato gli studenti: Marco Malvaldi e Paolo di Paolo.
Raul Montanari presenta così Alessandro Bertante: "autore talentuoso il cui consenso di critica e pubblico è in crescita costante dall’esordio, avvenuto pochi anni fa, alle solide acquisizioni narrative di oggi. Bertante è un autore del Duemila che indica una strada nuova eppure ben radicata nella grande tradizione del romanzo del Novecento”.
Scheda autore:
Alessandro Bertante è nato ad Alessandria nel 1969, vive a Milano. Nel 2000 ha pubblicato il romanzo Malavida (Leoncavallo Libri), nel 2003 il saggio Re Nudo (NDA Press), nel 2007 il saggio Contro il ’68 (Agenzia X), nel 2008 il romanzo Al Diavul, (Marsilio), vincitore del Premio Chianti e del Premio Città di Bobbio, nel 2011 il romanzo Nina dei lupi, (Marsilio), finalista Premio Strega e vincitore del Premio Rieti, nel 2012 La magnifica Orda (Il Saggiatore). Il suo ultimo romanzo è Estate crudele (Rizzoli). Insegna alla NABA ed è il direttore del portale letterario bookdetector.com.
PRESENTEPROSSIMO, di cui lo scrittore e docente Raul Montanari è direttore artistico, è il principale festival letterario lombardo, fra quanti si svolgono lontano da una grande città, e in questo campo è uno dei maggiori in Italia. La sua attenzione è rivolta specialmente ai narratori, come indicato dallo stesso sottotitolo, tuttavia è presente anche una sezione dedicata ai poeti.
Il festival è organizzato e promosso dal Sistema bibliotecario Valle Seriana e dal Sistema culturale integrato della bassa pianura bergamasca e dalle biblioteche, con i rispettivi comuni, di Albino, Caravaggio, Casirate d’Adda, Martinengo, Nembro, Ranica, Treviglio e Villa di Serio. Ha il sostegno di Ubi-Banca Popolare di Bergamo, Fondazione Banca Popolare di Bergamo onlus e Fondazione della Comunità Bergamasca; il contributo di Leggere.it, Blue Meta, Fondazione Alasca, Credito Bergamasco e Modulor e la collaborazione dell’ISISS “Valle Seriana” di Gazzaniga , l’ISIS “Oscar Romero” di Albino, il Liceo Scientifico Statale “Edoardo Amaldi” di Alzano Lombardo e l’Istituto d’istruzione Superiore “Fantoni” di Clusone. Partner: Teb – Tranvie elettriche bergamasche. Patrocinio: Consiglio Regionale della Lombardia.
I più letti della sezione
Tipologia Arte
Data di inizio 11 Giugno 2022 - 11:00
Tipologia Cinema
Data di inizio 12 Giugno 2022 - 21:40
Mediagallery
ASST CREMONA: IL VIDEO
STOP VIOLENZA: IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 19:00
Musica, spettacoli, fuochi d'artificio e tanto divertimento!
Tipologia Musica
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 20:00
Tipologia Cultura
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:00
Tipologia Teatro
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga