Sabato 5 e domenica 6 ottobre tornerà la gara di regolarità per auto storiche Campagne e Cascine, undicesima Coppa 3T, un appuntamento fisso dell’autunno cremonese.
La novità di questa edizione è rappresenta dal fatto che le auto attraverseranno il centro storico cittadino percorrendo corso Garibaldi e corso Campi, costeggeranno la Galleria 25 Aprile e poi sfileranno in corso Mazzini, proseguendo per via Gerolamo da Cremona, quindi per via XX Settembre entrando in piazza SantaMaria Zaccaria per arrivare in piazza del Comune. Dopo aver fatto bella mostra di sé nel salotto buono della città le vetture verranno presentate, una ad una, al pubblico prima di parcheggiare in piazza Stradivari, dove sosteranno durante le premiazioni che si svolgeranno nella Sala dei Quadri di palazzo comunale; questa la giornata di domenica. Sono 190 gli equipaggi iscritti, tra cui anche uno giapponese e due svizzeri. Tra le auto, da segnalare una Isotta Fraschini, una Aston Martin del 1933, una Lancia Aprilia, una Bugatti. Tutti i modelli in gara sono stati realizzati tra il 1927 e il 1980.
Campagne e Cascine 2013 avrà come base logistica ancora una volta la canottieri Baldesio, sulle sponde del Po, dove dal pomeriggio di sabato (e la domenica nelle prime ore della mattinata) gli appassionati si ritroveranno per le operazioni di verifica tecnica e sportiva e sabato disputeranno il Trofeo Dimmidisì. Il circuito di Campagne e Cascine — domenica — vedrà sfrecciare le auto storiche nell’area del Casalasco con tappe nella bellissima piazza di Isola Dovarese, per passare poi a villaSommiPicenardi, a Torre Picenardi, all’interno del parco di villa Medici del Vascello di San Giovanni in Croce. Quindi si arriverà a Rivarolo Mantovano, nella stupenda città murata di Sabbioneta, poi a Casalmaggiore per tornare a Cremona percorrendo le strade lungo l’argine maestro. Una volta in città si disputerà il Trofeo Unipol Assicurazioni nel cuore di Cremona e alla fine, le premiazioni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA