Da 26 anni l'Europa accoglie cultura, folklore e arte catalani in un tour itinerante che si prefigge di far conoscere le tradizioni del popolo catalano e in qualche modo sposarne le rivendicazioni di indipendenza. La musica tradizionale e il teatro di strada trasformeranno Piazza dei Signori e Piazza Erbe di Verona in un grande palcoscenico a cielo aperto, spazi per danze,spettacoli di maschere come i "Gegants" (giganti) o formazioni orchestrali. Un coinvolgente spettacolo di danza e alte torri, i Castellers (torri umane) dichiarati dall'UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità di uomini inaugureranno la festa (venerdì 2 agosto). A seguire, un concerto nella chiesa di Sant’Anastasia, in cui si esibiranno una Cobla (formazione orchestrale tipica della Catalunya), la Polifonica de Puigreig (corale di 35 componenti) e l'orchestra Dodekachordon (composta da 19 musicisti) darà vita ad un unica fusione di ritmi e note. Più tardi, l'ensemble FolkBanda, con le sue tradizionali note venete, incontrerà gli artisti catalani. Il tutto accompagnato dal “ron cremat” (rum flambé). Ancora momenti di danza e intrattenimento per tutta la giornata di sabato, che sarà suggellata dallo spettacolo intitolato "Paradiso e Inferno", in Piazza dei Signori, dove i draghi catalani con le loro bocche di fuoco arricchiranno di luci e di colori il cielo, trasformando l’atmosfera in uno spettacolo partecipativo ed irreale.