L'ANALISI
23 Luglio 2013 - 12:22
Mercoledì 24 luglio, ingresso alle 19.00 e alle 20.30
Per i Romani, come per tutti i popoli antichi, l’anima sopravviveva alla morte e perciò grande importanza avevano la sepoltura, la cura e il ricordo dei defunti. Nelle sale dedicate alle necropoli o città dei morti, resti, reperti e oggetti deposti da parenti e amici nelle tombe dei loro cari guidano alla conoscenza di reconditi aspetti della ritualità funeraria e alla possibile ricostruzione del percorso terreno di figure lontane nel tempo.
Ingresso con il biglietto del museo. Durata percorso 1 ora.
Prenotazione al CUP tel. 030.2977833-834 (mar-dom 11.00-17.00).
(senza prenotazione ingresso sino ad esaurimento dei posti disponibili).
QUEL CHE RESTA DI GIOVE
Passeggiata al Capitolium tra archeologia, rime e suoni
giovedì 25 luglio alle 20.45 e alle 22.00 (i prossimi il 25 luglio e il 1 agosto)
Brescia, 1800. Un capitello di pietra bianca emerge nel giardino di un palazzo bresciano. Gli archeologi scavano e si svelano meraviglie.
Primo secolo dopo Cristo. Gli imperatori regnano su Roma, sorgono e crollano templi e città. A Brescia, divenuta romana da secoli, si inaugura un tempio di pietra bianca.
Gli dei, sempre, giocano alla vita per aria e per terra.
Parole, suoni e pietre raccontano.
Parole: Filippo Garlanda; Suoni: Daniela Savoldi e Massimiliana Furlanis; Pietre: bianche e rosse
In collaborazione con l’associazione Cieli Vibranti.
Tutte le informazioni sul sito www.bresciamusei.com
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris