Museo Santa Giulia Via dei Musei - Brescia Mercoledì... ad artem da luglio a fine settembre Ingresso con il biglietto del museo. Durata percorso 1 ora. Prenotazione al CUP tel. 030.2977833-834 (mar-dom 11.00-17.00). (senza prenotazione ingresso sino ad esaurimento dei posti disponibili) Area Archeologica del Capitolium Via Musei - Brescia Passeggiata al Capitolium tra archeologia, rime e suoni giovedì 11, 18, 25 luglio e 1 agosto, alle 20.45 e alle 22 www.bresciamusei.com info@bresciamusei.com
Nella piacevolezza delle serate estive, il mercoledì a Santa Giulia e il giovedì al Capitolium ci si può immergere nella suggestiva atmosfera dei luoghi monumentali, contenitori di oggetti preziosi, che diventano sollecitazione della memoria e dell’immaginazione.
MERCOLEDI'...AD ARTEM - Dodici appuntamenti, da luglio a fine settembre, dedicati all’arte. Ogni mercoledì un tema diverso: l’attenzione viene condotta, di volta in volta, su reperti, materiali o dipinti, letti attraverso sguardi inusuali.
QUEL CHE RESTA DI GIOVE Passeggiata al Capitolium tra archeologia, rime e suoni Brescia, 1800. Un capitello di pietra bianca emerge nel giardino di un palazzo bresciano. Gli archeologi scavano e si svelano meraviglie. Primo secolo dopo Cristo. Gli imperatori regnano su Roma, sorgono e crollano templi e città. A Brescia, divenuta romana da secoli, si inaugura un tempio di pietra bianca. Gli dei, sempre, giocano alla vita per aria e per terra.
Parole, suoni e pietre raccontano. Parole: Filippo Garlanda; Suoni: Daniela Savoldi e Massimiliana Furlanis; Pietre: bianche e rosse In collaborazione con l’associazione Cieli Vibranti.
07 AGOSTO Passeggiare nei chiostri, leggere le epigrafi Un piacevole itinerario nei chiostri del monastero illuminati dalla quieta luce del crepuscolo. Particolare cura verrà dedicata al superbo chiostro rinascimentale dove verranno indagate le antiche iscrizioni funerarie e celebrative riportate sulle lapidi, che qui hanno trovato un’adeguata collocazione. Un approccio che guarda alle epigrafi nella loro duplice veste: monumenti e fonti dirette per la ricostruzione della storia antica. 21 AGOSTO Nel viridarium tra piante aromatiche, frutti ed essenze Passeggiando nell’antico viridarium, scenografico spazio verde adiacente alle domus dell’Ortaglia, vengono svelate abitudini e usanze singolari legate allo scorrere della vita quotidiana di duemila anni fa. Un percorso che coinvolge la sfera sensoriale fra piante aromatiche, fiori ed essenze, da riconoscere e cogliere nella versatilità dei loro scopi ornamentali, culinari e curativi. 28 AGOSTO Il museo nascosto. I depositi per l’archeologia Un’indagine dietro le quinte delle sale espositive per rispondere alle ricorrenti domande dei visitatori sulle attività ordinarie del museo, in un percorso che porta a scoprire dove e come viene conservata parte del patrimonio museale e i motivi per i quali questi materiali non sono visibili. L’incontro si svolge nell’ex Pattinodromo oggi adibito a deposito dei materiali lapidei, giunti al museo attraverso varie vicissitudini e che in questo originale spazio sono schedati, custoditi e studiati. Ingresso con il biglietto del museo. Durata percorso 1 ora. Prenotazione al CUP tel. 030.2977833-834 (mar-dom 11.00-17.00). (senza prenotazione ingresso sino ad esaurimento dei posti disponibili). www.bresciamusei.com