L'ANALISI
01 Luglio 2013 - 13:18
Sulla sponda piacentina del Grande Fiume ritorna la fortunata rassegna di note, colori e sapori con speciali cene-concerto monocromatiche che quest’anno si arricchisce di happy hour in jazz, dando vita ad un cartellone ricco di appuntamenti.
Per tutto il mese di luglio la motonave Calpurnia si trasferisce eccezionalmente in città e trasforma le sponde del fiume in una location estiva dove musica, cibo, colori e natura si intrecciano per dar vita alla prima edizione di “Estate in Jazz sul Po”.
Per l’occasione, il Po si tinge di nuovi colori e si arricchisce di nuovi suoni.
Un omaggio all’inscindibile legame tra fiume e musica, che entrambi scorrono lenti ma capaci di guizzi improvvisi e di gorgheggi. Acqua e note in un intreccio armonico di accordi e colori che creano un incantesimo cui è impossibile resistere
►Rassegna “Un Po di Colori”.
Un Po di Colori, diunto alla sua IV edizione, a partire da sabato 13 luglio proporrà 4 nuovi appuntamenti che animeranno le notti estive in riva al fiume.
La rassegna quest’anno si sposta in città, con partenza dall’attracco di Piacenza.
Ogni emozionante serata si aprirà con la poesia della navigazione al tramonto che condurrà gli ospiti sulla sponda lombarda del Po e proseguirà con una cena su una panoramica terrazza in riva al fiume. Per ogni appuntamento un colore diverso, protagonista negli abiti dei partecipanti (che possono vestirsi in tinta con la serata), sulle tavole imbandite, nei decori e nelle luci, in un allestimento armonico che prelude alle melodie dei concerti. Al termine della serata una navigazione notturna con il battello illuminato, il sottofondo Jazz e l’assaggio di amari della tradizione ricondurrà gli ospiti all’imbarco di partenza.
Ogni serata vedrà alternarsi in riva al fiume talentuosi protagonisti del panorama musicale in performance che daranno spazio al jazz in tutte le sue sfaccettature e stili con un occhio di riguardo anche per la tradizione.
Sabato 13 luglio, serata rosa: si debutta con una serata dedicata al Jazz degli anni 30 con clarinetto e fisarmonica in una perfetta simbiosi con il fluire del Po. Sarà in scena il duo “Donadelli & Marini” composto da Daniele Donadelli (fisarmonica) e Michele Marini (clarinetto) . Lo spettacolo sarà un omaggio a Gorni Kramer con un esibizione che conterrà brani tratti dal suo vastissimo repertorio ma anche tracce originali, amabilmente composte da entrambi i musicisti, con un repertorio swing-jazz anni ’30-’40, con inflessioni francesi di walzer musette e tinte che evocano la fisarmonica di Richard Galliano. Molto apprezzato dal pubblico, il duo vanta importanti collaborazioni con conosciuti musicisti dell’ambiente jazzistico italiano, premi e riconoscimenti da parte della critica specializzata
Venerdì 19 luglio, ore 19 (attracco di Piacenza, (Via del Pontiere): Si naviga al tramonto sulle note del Jazz con Gino Marcelli al piano e Roberto Lupo alla batteria.
Tra brani di Herbie Hancock, Jobim e Thelonious Monk, il Po assumerà il fascino del Mississipi.
A bordo si degusteranno prodotti locali, sfiziosi antipasti e piatti freddi. ►Costo: € 15,00 (Posti limitati)
Sabato 20 luglio, si prosegue con la serata lilla e con l'energia e la vitalità del Jazz Fusion (sax, basso, chitarra, tastiera, batteria). Protagonista di questa serata sarà: “Alessandro Bertozzi Quintet” che proporrà un imperdibile concerto che si snoda principalmente tra le composizioni originali di Alessandro e alcuni standard fusion e r&b. Il progetto del gruppo, nasce da un lavoro di ricerca continuo, che spazia in modo aperto su varie sonorità jazz e funk per dar vita ad un mix di ritmiche funky e struggenti spunti melodici, con un'organizzazione degli spazi solistici mai prolissa e scontata.
Sabato 27 luglio, la serata rossa sarà dedicata al Jazz funk (chitarra, contrabbasso, batteria). Un trio di musicisti che vantano alle spalle esperienze nei più importanti Jazz club e Jazz festival italiani ed internazionali unito per un omaggio ai grandi mostri del Jazz internazionale, da Herbie Hancock a Bill Stewart a John Scofield a Steve Swallov .
Alla batteria: Roberto Lupo e alla chitarra Renato Podestà (anche membri del gruppo Swing “Sugarpie and the Candimen” vincitore del premio del pubblico al Festival Jazz di Ascona nel 2011) al contrabbasso Alex Carreri (ha collaborato con numerosi musicisti di fama nazionale accompagnandoli nelle loro tournè)
Venerdì 6 settembre, a concludere saranno il fascino e il minimalismo della Bossanova (voce, percussioni e chitarra). Protagonisti i “Fruta Boa” con un repertorio che si concentra sui ritmi brasiliani anni ‘50 e comprende brani dei più apprezzati musicisti del genere: da Joao Gilberto a Jobim da Gilberto Gill a Joao Bosco. Un concerto coinvolgente ricco di poesia, eclettismo e tradizione. Alla Chitarra il leccese Claudio Tuma, apprezzato sideman di alcuni tra i più bei nomi del pop italiano e straniero (Franco Simone, Giorgia, Aida Cooper, Dee Dee Bridgewater, Elton John…), alla voce e alle precussioni: Gabry Beccari, timbro raffinato e maturo con la rara capacità di trasmettere le emozioni e le sfumature tipiche della Bossanova.
Programma:
ore 20.00: partenza da Piacenza
ore 20.45 arrivo e sbarco a Morti della Porchera • Cena • Concerto
ore 23.45: imbarco a Morti della Porchera e sbarco a Piacenza
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris