Cremona- Cortile Federico II, ore 21.30
Ingresso libero
CREMONA — Appena archiviato il successo dei cori alpini, mercoledì sera alle 21.30 la rassegna Il cortile della musica — nuova iniziativa dell’assessorato comunale alla cultura — cambia registro e propone, nel cortile Federico II di palazzo comunale, una kermesse di allievi e gruppi della Scuola di musica Pontesound. La serata è in ricordo di Mauro Moruzzi, lo sfortunato clarinettista e sassofonista, prematuramente scomparso, che dell’istituto musicale di via Bardellona fu tra i fondatori e tra i principali docenti, determinandone il rapido successo. Il concerto, a ingresso libero, prevede le esibizioni di allievi della scuola che hanno partecipato al progetto di musica d’insieme: il neonato coro di voci femminili Pink Voices diretto daMimma D’Avossa,la formazione di fiati CRescendo, naturale prosecuzione del progetto Mauro Moruzzi Junior Band. Momento centrale della serata sarà l’esibizione di Martino Moruzzi che con il clarinetto di suo padre eseguirà due brani accompagnato al pianoforte dall’insegnante Keiko Yazawa. Martino ha iniziato lo studio dello strumento proprio alla Pontesound sotto la guida di Beppe Corbari. Nel corso del concerto è prevista anche l’esecuzione di due brani originali composti dagli allievi della scuola.
Il cortile della musica si prenderà poi una pausa fino al 17 luglio, quando si potrà assistere all’originale serata della band Quelli che il night... by Gabriele, il gruppo che rende omaggio al repertorio dei night e dei locali da ballo degli anni ’60 e ’70. Un complesso formato da musicisti cremonesi che per l’occasione ha messo a punto un programma dedicato a Little Tony, Franco Califano ed Enzo Jannacci, i tre popolari artisti scomparsi di recente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA