Vito Rumi Presentazione del libro: Gli organi della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Palazzolo sull’Oglio A seguire: Concerto d’organo di Fabrizio Vanoncini
Vito Rumi Si è diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Brescia sotto la guida di Gian Paolo Tonelli. Ha seguito corsi di interpretazione organistica con J.C. Zehnder, E. Kooiman, J. Langlais. E’ attualmente docente di ruolo di Teo-ria, analisi e composizione al Liceo musicale “Secco Suardo” di Bergamo e organista della Parrocchiale di S.M. Assunta in Pa-lazzolo sull’Oglio (organo Lingiardi 1876). Collabora da qualche anno, insieme a Fabrizio Vanoncini, con il festival BergamoScienza tenendo conferenze sulla storia e strut-tura dell’organo su strumenti storici della città di Bergamo. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia, attualmente affianca all’attività artistica la pro-fessione di dottore commercialista.
Fabrizio Vanoncini Si è formato presso i Conservatori di Bergamo e Brescia, diplo-mandosi in Organo e Composizione Organistica, Musica Corale e Direzione di Coro. La sua preparazione, guidata principalmente dal M° G. W. Zaramella, si è arricchita nel triennio di Clavicem-balo con G. Fabiano, in alcuni corsi d’interpretazione e improvvi-sazione organistica con F. Finotti, P. Pincemaille, T. Flury, P. Hantai e nelle molteplici e frequenti realizzazioni musicali con gruppi vocali e strumentali. In qualità di interprete solista e con-certante ha riscosso ampi consensi in Italia, Germania e Rep. Ce-ca; con più frequenza e continuità è attivo nell’area lombarda dove ha inaugurato il compimento dei restauri di pregevoli strumenti (fra cui il grande organo Bernasconi nella Basilica di S. Lorenzo Maggiore a Milano) e dove conduce la sua attività di organista, direttore di coro, insegnante di discipline musicali e compositore. In questi ultimi anni ha assunto la direzione del Coro Polifonici Gogis Alta Valle Brembana, il compito di organista dei “Pueri Cantores” della Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo e della Schola Cantorum “G.B. Cattaneo” di Treviglio. Alcune sue com-posizioni, esecuzioni e studi sono pubblicati in cd, dvd ed edizioni librarie (www.windflute.com/FabrizioVanoncini.htm).
Il programma del concerto
Antonio Lucio Vivaldi (1678-1741): - Concerto in sol maggiore op.7 RV 299 trascritto da J.S. Bach, BWV 973 (Allegro - Largo - Allegro) Giovanni Morandi (1777-1856): - Rondò con l’imitazione dei campanelli Padre Davide da Bergamo (1791-1863): - Sonatina in do per offertorio e postcomunio - Elevazione - Sonatina in fa per offertorio e postcomunio Fabrizio Vanoncini (1970): - Improvvisazione su temi liturgici mariani