Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Al Castello di Rivalta, dal 23 marzo

Le tavole di un'antica famiglia piacentina

Allestimenti nobiliari per le grandi occasioni

Email:

webmaster@laprovinciacr.it

27 Febbraio 2013 - 18:36

Le tavole di un'antica famiglia piacentina
Castello di Rivalta
dal 23 marzo al 1° maggio
Ingresso € 10
Orari: sabato 11; 15.20; 16.40; 18
domenica: 10.30; 12; 15.20; 16.40; 18
www.castellodirivalta.it

Al Castello di Rivalta (Piacenza, ad un’ora da Milano) in mostra "Le tavole di una antica famiglia piacentina"; esposizione di pezzi unici appartenuti alla famiglia dei Conti Zanardi Landi: nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare.

Non un’esposizione museale di oggetti più o meno preziosi – quindi - ma la ricostruzione del percorso storico della famiglia Zanardi Landi attraverso le vere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole. 

Il castello di Rivalta è uno dei pochi in Europa con attorno un borgo rimasto in gran parte intatto e ancora oggi è abitualmente abitato dalla famiglia Zanardi Landi che ne è proprietaria dalla fine del 1.200.

Decina di migliaia le persone che ogni anno giungono da ogni regione d’Italia e dall’estero per visitare un luogo unico per la sua magia ed il suo fascino.

54 sale ancora oggi arredate con mobili e tappeti d’epoca (dal 1400 in avanti) e rese nel tempo funzionali per accogliere ospiti con esigenze mutate nei secoli.

Qui sono passati e passano ancora oggi Re e Regine, Principi, Nobili e Capi di Stato di ogni parte del mondo e proprio qui la Principessa Margareth (sorella della Regina d’Inghilterra) ha trascorso per parecchi anni le sue vacanze estive.

Il Castello ed il borgo sono stati anche il set per tanti film internazionali e per spot pubblicitari italiani e stranieri.

Da questo luogo che trasuda storia, arte e mistero, ritorna a gran richiesta anche per il 2013 la straordinaria mostra di “mise en place” curata personalmente dal Conte Orazio Zanardi Landi per consentire a chiunque di poter vivere direttamente pezzi di storia quotidiana. Nelle scorse edizioni migliaia sono stati i visitatori provenienti dall’Italia e dall’estero (appassionati di antiquariato, storici dell'arte, collezionisti e semplici turisti) per ammirare qualcosa che ha il profondo sapore del “vissuto”, che spesso non hanno - invece - esposizioni ben curate di pezzi che vengono prelevati per l’occasione da antiquari o da armadi blindati.

Ecco quindi 8 sale del Castello con tavole apparecchiata per le grandi occasioni, degne di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento: il galateo è servito e lo stile è assicurato con piatti francesi del 1830, calici di Murano di due secoli fa, salini, candelieri e brocche, centrotavola pregiati, bicchieri di Boemia molati a mano, posate con monogrammi, tovaglioli cifrati con lo stemma e camerieri con le livree cifrate.

Si scopriranno usi e costumi dei nobili che erano soliti imbandire la tavola con ben 6 bicchieri per ogni commensale: 2 erano per sorseggiare il vino rosso, uno per il vino bianco, la coppa per degustare lo spumante; il più piccolo era quello perfetto per apprezzare il vino da dessert mentre il bicchiere più grande, a sinistra dell'ospite, era dedicato all'acqua. Le signore resteranno conquistate da come erano foggiate le posate in argento nell'Ottocento, le tazzine da crema, le oliere all'epoca dello stile Impero Dacceno, i candelieri del 1850 di Milano.

La novità dell’edizione 2013 della mostra è l'apertura, per la prima volta, della Cucina Cinquecentesca, solitamente non visitabile: la tavola da caccia sarà pronta per stuzzicare occhi e fantasia con piatti Boemia dell'800 che raccontano novelle tipiche di quella zona, una zucca romana del '700, curiose posate in corno ottocentesche, staffette - secondo l'uso tipicamente francese di utilizzarle per appoggiare posate sporche - e oggetti come schiaccianoci e nocciole a vite, oliere, caffettiere.

Tutti i servizi e tutti i pezzi visibili sono sempre appartenuti alla famiglia dei Conti Zanardi Landi.

Una guida sarà a disposizione per descrivere storia di oggetti e arredi.

Venerdì 5 aprile sarà il Conte Orazio Zanardi Landi, presidente dell'Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, ad inaugurare la suggestiva mostra in occasione della seconda edizione della manifestazione “La cultura vien mangiando”.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi