L'ANALISI
Amori, misteri, tenebre e riflessioni: Oz colpisce ancora
29 Gennaio 2015 - 15:46
Amos Oz
‘Giuda’
Feltrinelli
336 pagine, € 18
«Giuda è considerato il traditore più famoso della storia e non ho mai capito perché, credo anche che questo atteggiamento sia anche un po’ all’origine dell’antisemitismo che ha identificato gli ebrei con il tradimento»: così lo scrittore israeliano Amos Oz ha raccontato il tema del suo ultimo libro, ‘Giuda’. Questa storia segna il suo grande ritorno al romanzo, dodici anni dopo ‘Una storia di amore e di tenebra’. Il giovane protagonista del romanzo lascia incompiuta la sua tesi sulla figura di Gesù vista dagli ebrei. «Lui pensa — ha spiegato Oz — che Gesù sia stato il più grande ebreo di tutti i tempi e in quanto tale non avrebbe voluto vedere le violenze perpetrate nella storia a suo nome, come le crociate ad esempio». Giuda «era colui che credeva di più in Gesù - ha spiegato Oz parlando del suo libro che ha fatto molto discutere soprattutto in Israele - ma spesso i grandi personaggi che hanno cambiato la storia sono considerati traditori da chi non é pronto al cambiamento. Anche io - ha concluso - sono stato chiamato traditore ma considero questo appellativo come una medaglia, un onore perché nel gruppo sono in ottima compagnia». Ed ecco la storia. Siamo a Gerusalemme, nell’inverno tra la fine del 1959 e l’inizio del 1960. Shemuel Asch decide di rinunciare agli studi a causa dell’improvviso dissesto economico e dell’abbandono da parte della sua ragazza. Shemuel è sul punto di lasciare Gerusalemme quando vede un annuncio nella caffetteria dell’università. Vengono offerti alloggio gratis e un modesto stipendio a uno studente di materie umanistiche che sia disposto a tenere compagnia a un anziano disabile di grande cultura. Quando si reca all’indirizzo riportato nell’annuncio, Shemuel trova una grande casa abitata da un colto settantenne, Gershom Wald, e da una donna misteriosa e attraente, Atalia Abravanel. Oz tiene mirabilmente i suoi personaggi e il lettore sul filo del mistero: chi è veramente Atalia? Cosa la lega a Gershom? Di chi è la casa dove vivono? Quali storie sono racchiuse tra quelle mura? Shemuel Asch troverà la risposta nel concetto di tradimento, non inteso in senso tradizionale, bensì ancorato all’idea che si ritrova nei Vangeli gnostici, dove emerge che il tradimento di Giuda – aver consegnato Gesù alle autorità e a Ponzio Pilato – non fu altro che l’esecuzione di un ordine di Gesù stesso per portare a termine il suo disegno.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris