L'ANALISI
29 Dicembre 2014 - 12:35
Sabato 3 gennaio 2015 ore 16,30 - Rifugio Lagdei
Storie e leggende nella foresta addormentata
Ciaspolata serale-notturna adatta a tutti, intervallata dal racconto delle più belle storie e leggende locali
Il bosco è un ambiente magico, che crea sempre suggestione e stupore. Un bosco addormentato sotto una spessa coltre di neve, e rischiarato qua e là dai raggi di una bella luna che sia avvia ad esser piena è un ambiente perfetto per ascoltare, nel silenzio rotto solo da qualche lontano “ululato” di allocco, le più belle storie e leggende che si sono tramandate per secoli in queste valli. Ciaspolando, entreremo in punta di piedi nel misterioso mondo del Folletto o Baffardello, della Strega dei boschi, e rivivremo le storie dei carbonari della valle.
Tempo di percorrenza soste escluse: 3 ore; orario di rientro previsto: 19,30 circa. Grado di difficoltà: escursione medio facile, adatta anche a principianti in forma e disposti a faticare un po'. Necessità: torcia se possibile frontale, cuffia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole (noleggiabili presso Rifugio) e bastoncini, e quanto altro utile per una escursione invernale, in caso di assenza di neve si effettuerà come passeggiata. Al rientro al Rifugio alle 19,30 possibilità di cena insieme (alla carta), prenotazione alla Guida o al Rifugio.
Quota individuale accompagnamento: € 13 adulti, € 6 bambini. Prenotazione obbligatoria Antonio Rinaldi 328.8116651antonio.rinaldi.76@gmail.com -- www.terre-emerse.it .
Domenica 4 gennaio 2015 ore 9,30 - Rifugio Lagdei
ll Santo e il segreto. Ciaspole sui laghi della Val Parma
Ciaspolata verso il Lago Santo e oltre verso il piccolo specchio del Lago Padre
Dopo aver affrontato la salita diretta verso il Lago santo, e dopo averne attraversato l’ampia superficie ghiacciata, torneremo a salire verso il crinale per raggiungere un’altra piccola ma suggestiva conca che si trova pochi metri più in alto: la conca del Lago Padre. Il piccolo specchio d’acqua, in estate ridotto a torbiera ma in questa stagione completamente ricoperto da neve e ghiaccio, regalerà un paesaggio davvero alpino grazie anche agli abeti presenti sulle sue sponde. (a mezzogiorno pranzo al sacco o al Rifugio su indicazione della guida al momento della prenotazione).
Tempo di percorrenza soste escluse: 3-4 ore; dislivello 400 m circa, orario di rientro previsto: 14-15 circa. Grado di difficoltà:medio. Necessità: cuffia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole (noleggiabili al Rifugio) e bastoncini, e quanto altro utile per una escursione invernale, in caso di assenza di neve si effettuerà come passeggiata.
Quota individuale accompagnamento: € 15 adulti, € 6 bambini. Prenotazione obbligatoria Antonio Rinaldi 328.8116651 (e durante il week end delle ciaspolate Rifugio Lagdei 0521.889353) antonio.rinaldi.76@gmail.com www.terre-emerse.it
Lunedì 5 gennaio 2015 ore 16,30 - Rifugio Lagdei
Luna piena sulle ciaspole
Suggestiva escursione che ci condurrà dal tramonto allo spettacolo della Luna piena gustata dai prati del monte Tavola
Più bello di una notte di luna piena c’è solo una notte di luna piena con la neve in terra. I raggi della luna questa sera riflettendosi sul paesaggio imbiancato, daranno una luminosità davvero straordinaria, che per lunghi tratti ci consentirà di procedere a torce spente. Dai pascoli del Monte Tavola poi, le vette del crinale brilleranno alla luce della luna e si specchieranno con le luci della pianura che chiudono l’orizzonte a nord.
Tempo di percorrenza soste escluse: 3 ore; orario di rientro previsto: 19,30 circa. Grado di difficoltà: escursione medio facile, adatta anche a principianti in forma e disposti a faticare un po'. Necessità: torcia se possibile frontale, cuffia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole (noleggiabili presso Rifugio) e bastoncini, e quanto altro utile per una escursione invernale, in caso di assenza di neve si effettuerà come passeggiata. Al rientro al Rifugio alle 19,30 possibilità di cena insieme (alla carta), prenotazione alla Guida o al Rifugio.
Quota individuale accompagnamento: € 13 adulti, € 6 bambini. Prenotazione obbligatoria Antonio Rinaldi 328.8116651 (e durante il week end della ciaspolata Rifugio Lagdei 0521.889353) antonio.rinaldi.76@gmail.com www.terre-emerse.it
Martedì 6 gennaio 2015 ore 10,30, Piana del Cogno (tra Bosco e Lagdei)
La ciaspolata del cinghiale con la polenta
Ciaspolata godereccia con pranzo tipico al passaggio dal Rifugio
Una bella ciaspolata con partenza comoda, sentiero piacevole e non troppo impegnativo, tavola imbandita all’arrivo, e rientro digestivo in tutta discesa. E' quella che conduce all'interno del parco, partendo dagli ultimi castagneti sopra Bosco di Corniglio per arrivare nel cuore della valle del torrente Parma del Lago Santo attraverso pascoli e boschi. Andata e ritorno su sentieri diversi (larghi e non troppo ripidi) dalla Piana del Cogno a Rifugio Lagdei e ritorno.
Grado di difficoltà: escursione adatta a tutti quelli che sono disposti a faticare un po', max 8 km, 350 m dislivello senza grossi strappi.
Necessità: cuf fia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole e bastoncini (noleggiabili al Rifugio) e quanto altro utile per una escursione invernale, in caso di assenza di neve si effettuerà come passeggiata. Al passaggio dal rifugio attorno alle 13,30 possibilità di pranzo tipico con cinghiale e polenta in tavolata o con menu alla carta.
Quota individuale accompagnamento: € 15 adulti. Prenotazione obbligatoria Antonio Rinaldi 328.8116651 (e durante il week end della ciaspolata Rifugio Lagdei 0521.889353) antonio.rinaldi.76@gmail.com www.terre-emerse.it
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris