Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Metafisica e Surrealismo

"Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso" alla Reggia di Monza Fino al 1 febbraio

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

29 Ottobre 2014 - 15:35

 "Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso" alla Reggia di Monza Fino al 1 febbraio

Reggia di Monza, Serrone della Villa Reale
Viale Brianza, 2 - Monza
Orari
Dal lunedì al giovedì: 10.00-13.00 / 14.00-19.00
Venerdì: 10.00-13.00 / 14.00-22.30
Sabato e domenica 10.00-20.00

Biglietti
Intero: € 10,00
Ridotto: € 8,00 
Scuole: € 5,00
Tariffa famiglia: € 7,00 a persona (1 o più adulti con almeno un bambino sopra i 6 anni)

Prevendita biglietti
www.ticketone.it
Informazioni
Tel. 039.2312185 / 02 45496874
www.dechiricomonza.com
info@dechiricomonza.com
www.reggiadimonza.it
comunicazione@reggiadimonza.it
http://www.facebook.com/ReggiaDiMonza

Prosegue con successo la mostra "Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso" in corso al Serrone della Villa Reale di Monza fino al 1 febbraio 2015.
Sabato 1 novembre la mostra sarà regolarmente aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Un'ottima occasione per trascorrere una giornata nella cornice suggestiva della Reggia di Monza in cui i visitatori potranno ammirare le straordinarie opere di Giorgio de Chirico, passeggiare nello splendido Roseto, visitare gli Appartamenti Reali recentemente restaurati ed immergersi nella natura del Parco.

Domenica 2 febbraio alle ore 15.00 tutte le famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni, dopo una speciale visita guidata gioco in mostra alla scoperta dell'arte metafisica di Giorgio de Chirico, potranno partecipare al laboratorio didattico gratuito Suoni metafisici per indagare il mondo sonoro degli oggetti di tutti i giorni, sperimentando nuovi modi di avvicinarsi ad essi e costruendo strumenti rumorosi inaspettati.
I laboratori, a cura dell'Associazione Creda Onlus, sono gratuiti e si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra (gratuito fino ai 6 anni, 5,00 euro per i bambini dai 6 agli 11 anni e 7,00 euro per gli adulti accompagnatori). L’attività dura 1 ora e 30 minuti circa, ed è necessaria la prenotazione al numero 02 36638600 oppure via e-mail all’indirizzo info@dechiricomonza.com. Durante le attività saranno presenti gli animatori di Creda Onlus che assicureranno gli spostamenti tra mostra e sede dei laboratori e la coesione del gruppo.
Il calendario completo dei laboratori didattici per le famiglie è disponibile sul sito www.dechiricomonza.com.

Continua il ciclo di incontri con Simona Bartolena, co-curatrice della mostra, per indagare e avvicinarsi alla produzione artistica e alla vita di Giorgio de Chirico:

martedì 4 novembre, alle ore 10.00: Metafisica e Surrealismo. Un rapporto difficile.
Venerdì 7 novembre alle ore 20.45: Capire Giorgio de Chirico

Il costo di un incontro incluso dell'ingresso in mostra è di 15,00 euro, per info e prenotazioni tel. 02 36638600 (dal Lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00)
La mostra
Dopo uno straordinario lavoro di restauro, le splendide sale della Reggia di Monza sono pronte ad accogliere un ricco programma di attività culturali. Ad inaugurare la stagione delle grandi mostre sarà “Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso” ospitata nel Serrone della Villa Reale dal 27 settembre 2014 fino al 1 febbraio 2015.
La mostra, promossa dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza in collaborazione con il Comune di Monza, è ideata, prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.

L'esposizione, a cura di Victoria Noel-Johnson con la collaborazione di Simona Bartolena, presenta oltre trenta opere della collezione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico dagli anni Quaranta fino alla metà degli anni Settanta, con l’obiettivo di illustrare il ruolo che l’oggetto misterioso gioca nella produzione artistica del Maestro.

Il percorso della mostra sarà iconografico, per meglio approfondire il rapporto del pittore con alcune tematiche della sua ricerca, in particolare con la presenza ricorrente di alcuni oggetti.
Il microcosmo artistico di Giorgio de Chirico, fatto di visioni, fantasie e ricordi, ci offre un punto di vista inconsueto su oggetti comuni e molto famigliari che pensiamo di conoscere, ma che all'interno dell'opera assumono un significato diverso nel momento in cui vengono combinati tra loro in modo inaspettato o illogico. Il pubblico potrà immergersi nei mondi metafisici del Maestro attraverso straordinarie tele come “Interno metafisico con pere”, “Sole sul cavalletto”, “La meditazione di Mercurio”, “Il poeta e il pittore” e molti altri.

Lungo il percorso espositivo le opere saranno accompagnate da video, racconti suggestivi e suoni per un'immersione completa nella vita e nell'opera di Giorgio de Chirico. Attraverso i suoi ricordi, le sue fantasie e le sue visioni il pubblico avrà la possibilità di scoprire la straordinaria personalità artistica e umana del Grande Metafisico che ritroviamo in tutti i suoi lavori e che ha avuto un ruolo fondamentale nello scenario artistico internazionale del Novecento.

Per tutta la durata della mostra una serie di attività didattiche, laboratori creativi e visite guidate permetteranno anche ai più piccoli di avvicinarsi all'arte del Maestro metafisico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi