Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

In Santa Maria della Pietà

Concorso per illustratori organizzato da Tapirulan con le opere di Altan

Francesco Tullio Altan il presidente della giuria del concorso

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

15 Ottobre 2014 - 13:40

Concorso per illustratori organizzato da Tapirulan con le opere di Altan

CREMONA — E’ Francesco Tullio Altan il presidente della giuria del concorso per illustratori organizzato da Tapirulan. E’ lui, il padre della Pimpa e di Cipputi, il Mister X tenuto finora nascosto dai curatori, non solo per suscitare la curiosità dei partecipanti all’iniziativa, ma anche per giocare con la ‘X’ che è il tema del concorso 2015. L’iniziativa celebra infatti il decennale e ‘X’ sta per il dieci romano, per la ics, per l’incognita, per il simbolo della moltiplicazione e per tutto quello che la fantasia dei concorrenti saprà vederci. Il termine per la presentazione degli elaborati scade venerdì 17 ottobre a mezzanotte.
Chi porta la propria opera di persona è atteso dalle 21 a mezzanotte nella sede dell’a ssociazione in via Voghera, dove sarà accolto da un bicchiere di spumante. Come di consueto le opere giudicate migliori confluiranno in un calendario ormai ‘cult’ che ha almeno tre motivi per andare a ruba: esce prima che cominci l’anno nuovo, dando un senso anche al mese di gennaio; è di dimensioni umane e può stare appeso ovunque; è davvero bello, il che non guasta. Oltre al calendario, le illustrazioni saranno esposte in Santa Maria della Pietà dal 6 dicembre al 18 gennaio 2015. Sempre in Santa Maria, contestualmente, saranno in mostra le migliori opere delle nove precedenti edizioni del concorso e la superchicca, le tavole di Altan. Da marzo a giugno, inoltre, si rinnova il gemellaggio con i musei di Genova Nervi e l’esposizione si trasferirà in riviera. L’attesa è quindi tutta per il 6 dicembre, visto cheFabio Toninelli— che di Tapirulan è il presidente — ha abituato il pubblico a sorprese esilaranti. Il difficile per lui è superarsi di anno in anno e dopo la performance conil serpente—vivo esinuoso —del dicembre scorso, la curiosità è tanta.
Concorrenti a parte, l’attenzione è tutta per Altan: autore di vignette satiriche e di personaggi amatissimi dai bambini, è in realtà anche un illustratore. A Cremona si avrà la possibilità di vederlo in tutte le sue sfaccettature, ammirando anche tavole inedite, concesse in prestito da collezionisti privati. Altan, nato a Treviso nel ‘42, è figlio del celebre antropologo friulano Carlo Tullio Altan. Mancato architetto, lascia gli studi per dedicarsi al cinema e alla televisione nel ruolo di scenografo e sceneggiatore. Nel 1970 si trasferisce a Rio de Janeiro, dove crea il suo primo fumetto per bambini pubblicato da un quotidiano locale. Nel 1974 Altan inizia a collaborare come fumettista per alcuni giornali italiani. Sulle pagine di Linus prende vita il personaggio di Trino, un dio impreparato che si affanna nella creazione del mondo. Nel 1975, in coincidenza con il suo ritorno in Italia, crea la cagnolina Pimpa, uno dei suoi personaggi più riusciti e famosi, che sarà pubblicato inizialmente sul Corriere dei Piccoli.
La Pimpa, la cagnolina a pois rossi dalle lunghe orecchie diventa un cartone animato in tv per la prima volta nel 1983 con la regia di Osvaldo Cavandoli e vi torna con una seconda serie nel 1997 con la regia del napoletano Enzo D’Alò.Ora Altan stesso ha diretto una terza serie. La Pimpa non è il solo personaggio per bambini creato da Altan. Oltre alla Pimpa infatti, ci sono Kika e Kamillo Kromo. Anche Kamillo Kromo, pubblicato da Fonit Cetra vinse, come la Pimpa, premi internazionali, e diventò cartoon sempre con regia di D’Alò e con musiche di Beppe Crovella.
Altan ha creato anche storie a fumetti per un pubblico adulto come le storie dell'operaio metalmeccanico comunista Cipputi e celebri parodie di personaggi famosi; vanno qui ricordati esempi come Cristoforo Colombo, Casanova e Franz (parodia della vita di San Francesco d’Assisi). Inoltre, ha realizzato le illustrazioni di diversi libri scritti da Gianni Rod ar i. Decennale è la sua collaborazione con riviste e quotidiani. In genere, nelle vignette satiriche di Altan vengono raffigurate persone comuni, mentre quasi mai si trovano personaggi politici, l’unica eccezione al riguardo è Silvio Berlusconi, che il disegnatore ritrae con in mano una banana oppure più spesso nell’atto di puntare un ombrello contro il sedere di qualcuno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi