SOS ACQUA
25 Agosto 2016 - 18:40
Fiera con mercato del contadino (prodotti a km 0), mostra d'arte, mostra fotografica, stand gastronomici con cucina tipica piacentina, musica dal vivo con orchestra, intrattenimenti danzanti, luna park.
info@sagradelloscalognopiacentino.it
http://www.sagradelloscalognopiacentino.it
L'Allium Ascalonicum, ovvero lo scalogno, non è nè un aglio nè una cipolla, contrariamente a quanto molti sostengono, lo scalogno NON è un incrocio tra la cipolla gialla e l'aglio, bensì una specie botanica a sè stante. Lo scalogno coltivato nelle terre piacentine detto volgarmente scalogna, è una pianta bulbosa che appartiene alla famiglia delle Liliacee. Lo scalogno e' originario del Medio Oriente, proviene dalla città di Ascalone di Giudea, così lo cita Plinio. Il Boccaccio lo ricorda nelle sue novelle, così Dioscoride descrive lo scalogno il “bulbo Ascalonites”, già dagli antichi era considerato uno stimolante delle funzioni sessuali (come tale è citato anche da Ovidio) e nelle campagne di tutta Italia molte leggende popolari attribuiscono allo scalogno proprietà afrodisiache
I più letti della sezione
Tipologia Arte
Data di inizio 11 Giugno 2022 - 11:00
Tipologia Cinema
Data di inizio 12 Giugno 2022 - 21:40
Mediagallery
PIADENA DRIZZONA
ASST CREMONA: IL VIDEO
STOP VIOLENZA: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Musica
Data di inizio 7 Luglio 2022 - 14:00
Tantissimi giovani musicisti da più di 37 nazioni in città per suonare nella terra di Stradivari
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 7 Luglio 2022 - 17:00
Tipologia Musica
Data di inizio 7 Luglio 2022 - 18:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga