L'ANALISI
29 Maggio 2014 - 12:51
CASALMAGGIORE — Un vero e proprio esperimento dal basso, il secondo in Italia dopo Modena. In via Baldesio sono apparsi ieri i primi striscioni di ‘Slow Town’ l’eco-evento organizzato per sabato e domenica dall’associazione Gasalasco Oglio Po in partnership con la coop Palm W&P di Viadana e l’associazione Persona-Ambiente. L’esperimento, legato al bando ‘Costruire Comunità Sostenibili’ della Fondazione Cariplo, si svilupperà lungo via Baldesio, che per l’occasione verrà trasformata in ‘Zona a 30 km all’ora’. Si punterà l’attenzione anche sulla riduzione dei rifiuti e sul risparmio idrico. Tematiche che si stanno concretizzando in queste settimane in altrettanti progetti quali l’orto sinergico già partito e lo spaccio di prodotti sfusi di prossima realizzazione. «Il progetto stradale con l’applicazione delle migliori tecniche di moderazione della velocità e del traffico — spiega Giancarlo Simoni del Gasalasco — è a cura dell’architet - to Matteo Dondè, il massimo esperto italiano in mobilità e consulente di molte amministrazioni pubbliche italiane e straniere (anche Mosca). Via Baldesio, una delle vie più antiche e caratteristiche della città, cambierà volto. «Chi parteciperà — aggiunge Simoni — potrà quindi sperimentare una possibile rigenerazione del centro, con più sicurezza per gli utenti deboli quali pedoni e ciclisti, ma anche una migliore vivibilità dei quartieri e il rinvigorimento del commercio di prossimità ». Lungo tutta la via verranno predisposte zone di riposo con sedute e vasi con piante e fiori per rendere l’ambiente accogliente. Sotto ai portici si potrà usufruire, oltre che delle attività commerciali presenti, di degustazioni di prodotti locali quali birre artigianali alla spina, aperitivi, salumi e tanto altro. Pertutti il gelato artigianale del mercato equo e solidale e la merenda pane e cioccolato della bottega Nonsolonoi. Ci sarà la possibilità di avere maggiori informazioni sul futuro ‘Spac cio biologico sfuso a km zero’ c he verrà realizzato in città potendo anche partecipare attivamente con una donazione. La via sarà aperta al traffico delle auto, ma verranno lanciati inviti affinché ci si rechi a visitare la via a piedi o inbici. La due giorni sarà allietata da musica, laboratori per bambini e una esibizione del Play Dog Mileo nel vicino parco di via Italia. È prevista anche, con la partecipazione delle scuole, una gita in Baslenga per vedere da vicino le prime produzioni de ll ’orto sinergico e la distribuzione del ‘Gioco dell’orto sinergico’. «SlowTown —annuncia il Gasalasco — sarà anche un marchio che in futuro caratterizzerà molte iniziative in area casalasca. Nelle vicina chiesetta di San Sebastiano si terranno alcuni incontri tra cui la presentazione del nuovo bando per le scuole di Persona-Ambiente e la conferenza sui ‘Vantaggi delle Zone 30’ tenuta da Dondè. I negozi organizzeranno attività sotto i portici e davanti ai negozi». Slow Town è patrocinata da Comune, Proloco e Gal Oglio Po. (a.s.)
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris