Altre notizie da questa sezione
Più letti
Tregua nel Golfo. Bush: guai ai vinti
Le glorie tipografiche di Soncino
Si è spento Alberto Sordi
Italia in lutto
Cercheranno il petrolio nelle campagne cremonesi
Blog
di Nicola Arrigoni
Sanremo, le comparse e il pubblico del teatro
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
Dal 10 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 - Palazzo reale - Milano
Promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e dall’Associazione Amici della Scala con la collaborazione del Teatro alla Scala, la mostra Incantesimi. I costumi del Teatro alla Scala dagli anni Trenta a oggi, è curata da Vittoria Crespi Morbio, storica della scenografia teatrale ed esperta dei rapporti tra arti figurative e teatro musicale. Resterà aperta al pubblico dal 10 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 con ingresso gratuito.
Ventiquattro straordinari costumi sono esposti nelle Sale degli Arazzi di Palazzo Reale. Custoditi nel Magazzino costumi del Teatro alla Scala, sono stati selezionati tra numerosissimi abiti di scena e restaurati in occasione dell’esposizione. La mostra è nata per celebrare i quarant’anni di attività dell’Associazione Amici della Scala e si inquadra nell’ambito delle azioni e dell’impegno dell’Associazione mirati a valorizzare il patrimonio storico scaligero.
I costumi esposti sono stati realizzati dalle firme più celebri della storia del teatro. Caramba, mago della Scala negli anni di Toscanini; Franco Zeffirelli, uomo di spettacolo tout court; Anna Anni, attenta e poetica indagatrice delle epoche storiche; i premi Oscar Piero Tosi, Gabriella Pescucci e Franca Squarciapino; Pier Luigi Pizzi, artefice di fasti barocchi; gli stilisti Gianni Versace, con le creazioni per Robert Wilson, e Karl Lagerfeld, per Luca Ronconi, sono solo alcuni dei nomi che in teatro hanno goduto della libertà di osare, sperimentando forme e materie nuove che solo la realtà immaginifica del palcoscenico rende possibili. Si celebrano così la storia e l’identità del Teatro alla Scala, dagli anni Trenta del secolo scorso fino ai nostri giorni. Ogni costume rimanda alla creazione di storici spettacoli per la regia di Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Liliana Cavani, Robert Wilson, Robert Carsen e molti altri. Ad indossarli, divi quali Maria Callas, Renata Tebaldi, Carla Fracci, Rudolf Nureyev, Boris Christoff.
L’esposizione è una finestra sulla storia del costume che intende mostrare l’evoluzione del gusto e dello stile, l’inventiva di abbinamenti, tagli e tessuti attraverso la creatività dei più grandi costumisti e il lavoro delle maestranze scaligere. È nei laboratori della sartoria della Scala che sono stati prodotti, nel corso degli anni, abiti di scena unici nella storia dello spettacolo.
La mostra si articola in quattro sezioni tematiche:
* Dagli anni Trenta agli anni Sessanta
La tradizione: Alexandre e Nicola Benois, Lila De Nobili, Franco Zeffirelli, Piero Tosi. Dive a confronto: Maria Callas e Renata Tebaldi.
* Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta
Il costume storico e la ricerca. La danza: Rudolf Nureyev e Carla Fracci.
* Gli anni Ottanta
Gli stilisti. I costumisti di Giorgio Strehler e Luca Ronconi.
* Dagli anni Novanta ai nostri giorni
Gli abiti per Liliana Cavani, Robert Wilson, Robert Carsen. Il balletto.
Orari: Lunedì 14.30 - 22.30
Martedì, mercoledì e domenica 9.30 - 20.00
Giovedì, venerdì e sabato 9.30 - 22.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Chiusura anticipata nei giorni 16 e 23 ottobre 2017
Per info: 02.45487400 - info@operadartemilano.it - www.palazzorealemilano.it
10 Ottobre 2017
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia