L'ANALISI
06 Marzo 2017 - 17:22
I "Poeti del gusto" della trasmissione Mela Verde (Ellen Hidding e Edoardo Raspelli) ci faranno scoprire le bellezze e le peculiarità della Val Cavallina e di Langhirano.
Edoardo Raspelli ci parlerà di "agricoltura giovane" (a Casazza,BG) ed "eroi della montagna" ( a Gaverina Terme,BG) Due belle storie accomunate da una grande passione per la natura, la montagna e le sfide.
La prima è quella di Davide, 33 anni, allevatore che oggi insieme alla moglie Tiziana e ai tre figli Beatrice, Martina e Stefano gestisce l'azienda agricola Alfons David a Casazza in provincia di Bergamo. Illustrerà agli spettatori la stalla delle vacche e quella delle oltre 700 capre, una struttura in legno all'avanguardia dotata di un'immensa vetrata per il controllo a vista, 24 ore su 24 degli animali, ma parleremo anche di altri animali che sono la sua passione.
Pierangelo Zanga, classe 1944, scalatore bergamasco è invece il protagonista della nostra seconda storia. Anche lui, la montagna ce l'ha nel cuore. A Gaverina Terme gestisce il ristorante albergo K2, così chiamato in onore della spedizione del 1983 a fianco di Agostino Da Polenza, primo bergamasco a conquistare la vetta. Al caldo di un camino acceso, rivivremo insieme ai due vecchi amici, le emozioni di quella grande impresa..
Ellen Hidding illustrerà il nel mondo del prosciutto di Parma .Dolce, profumato, da gustare nel migliore dei modi tagliato a fette sottili. Il sale è l'unico ingrediente aggiuntivo ammesso nella sua lavorazione, ma soprattutto le cosce con cui è prodotto devono provenire rigorosamente da suini nati e allevati in Italia. Un prosciutto su tre venduto in Italia è un prosciutto di Parma DOP. Per sapere tutto su questa eccellenza straordinaria del made in Italy, la strada porta a Langhirano, una cittadina sulle colline parmensi di circa diecimila abitanti dove esistono più di 100 prosciuttifici. Un vero e proprio record, dietro il quale esistono ragioni storiche e geografiche antiche e profonde.
Ma si parlerà anche di Radicchio Variegato di Castelfranco (Treviso), la coltivazione, dalla raccolta in campo fino alla fase di imbianchimento: momento in cui acquista il suo tipico color crema macchiato di rosso vivo.
Una ulteriore tappa sarà a Chioggia (Ve): protagonisti i "fasolari", prodotto unico non troppo conosciuto. Questi molluschi che vivono lontani dalla costa in fondali sabbiosi e acque purissime che donano loro un gusto unico molto particolare. Poi a bordo di un peschereccio porteranno lo spettatore a scoprire come funziona la pesca e per seguire l'intera filiera che in meno di 24 ore li porta nelle pescherie di tutta Italia. Non mancherà di certo la tavolata, dove capire insieme come gustarlo al meglio.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris