L'ANALISI
Sabato 17 settembre
12 Settembre 2016 - 13:18
A circa 60 km a sud di Parma, in quell’estremo lembo di terra emiliana che si apre verso la Toscana e la Liguria, sorgeBorgo Val di Taro: in una valle dolce, verdeggiante, la cittadina ospita tanti negozi, borghi, emergenze culturali e turistiche, eventi, centri di divertimento e svago, combinando perfettamente la bellezza di un paesaggio naturale incontaminato a tutti i comfort e i servizi di un centro turistico che offre al visitatore molteplici attività.
È qui che 41 anni fa nacque la Fiera del Fungo di Borgotaro IGP, per celebrare questo prezioso dono della natura e che da diversi secoli è rinomato in tutto il mondo e accanto a cui i Borgotaresi hanno saputo nel tempo costruire una propria immagine, una sua economia, un marchio di qualità.
È l’unico micete in Europa ad aver ottenuto il riconoscimento di “Indicazione Geografica Protetta”, è l’unico ortofrutticolo al mondo a non poter essere coltivato, è l’orgoglio della Valtaro: è il Fungo di Borgotaro IGP. Nei boschi lungo la dorsale appenninica nei Comuni di Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano, Tornolo (in provincia di Parma), Pontremoli e Zeri (in provincia di Massa-Carrara), cresce il Fungo di Borgotaro IGP che comprende tutte e quattro le specie di porcino (Boletus edulis, B. aereus, B. aestivalis e B. pinophilus), allo stato fresco ed essiccato ed è considerato superiore per le sue qualità organolettiche: carne soda e bianca, sapore dolce, delicato ed aromatico con un ricordo di nocciola, colore vivace, peso specifico maggiore. La fama del Fungo di Borgotaro non è solo a livello culinario ma è anche legata alla passio-
ne di migliaia di cercatori provenienti da ogni parte d’Italia che frequentano i boschi del comprensorio nei mesi di settembre ed ottobre.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris