L'ANALISI
Da Luglio a Novembre
30 Giugno 2014 - 15:23
4 OTTOBRE
CASSANO D'ADDA (MI), ore 21.00
c/o Auditorium Villa Borromeo
via Dante
Microband in
“Classica for dummies”
(spettacolo comico musicale)
ingresso gratuito
Forti di una più che ventennale esperienza, Luca Domenicali e Danilo Maggio continuano a sfornare spettacoli di comicità in musica di fortissimo impatto. Considerata tra le formazioni internazionali di maggior prestigio nel campo della music comedy, popolarissima in Svizzera ed in Germania, ma molto amata anche dal pubblico spagnolo, portoghese e giapponese, la Microband continua ad elaborare esilaranti “Sinfonie„ con sorprendenti interpretazioni delle musiche più varie, in cui i violini sono suonati con archetti invisibili, le chitarre si trasformano, i flauti compaiono dal nulla, in un diluvio di note, di gags e di incredibili invenzioni.
18 OTTOBRE
TREVIGLIO (BG) ore 21.00
c/o Teatro Filodrammatici
p.zza Santuario, 3
Teatro Presente in
“Orfeo ed Euridice”
regia Cesar Brie
(spettacolo teatrale)
ingresso: 7 euro
26 OTTOBRE
TREVIGLIO (BG) ore 21.00
c/o Teatro Filodrammatici
Pizza Santuario, 3
TEATRO DIONISI
Arianna Scommegna in
“Potevo essere io”
(spettacolo teatrale)
ingresso: 7 euro
I bambini coi genitori terroni che giocavano in cortile a lanciarsi palloncini con dentro le lamette, le mamme che facevano le pulizie negli ospedali, i piedi impigliati in scarpe da tennis con la punta tagliata che diventavano sandali da tennis, per risparmiare. I ragazzi che al parco si sputavano in faccia, dopo essersi tirati i capelli in una piscina comunale, che facevano la tangenziale contromano per scommessa, che facevano l’amore nei parcheggi vuoti dei supermercati. Quei bambini e ragazzi poi sono cresciuti: ognuno a procedere alla cieca cercando di salvarsi. Ma cosa ci fa salvare? Quante volte abbiamo detto: “Potevo essere io, e invece, poi, no.”
“Potevo essere io” è il racconto di una bambina e un bambino che diventano grandi partendo dallo stesso cortile. Due partenze uguale ma con dei finali diversi e in mezzo la vita. Chi racconta, Arianna Scommegna, è quella bambina: che cerca di capire insieme allo spettatore, cosa sono state queste due storie. Con l’ausilio del video “Potevo essere io” racconta una storia senza essere uno spettacolo di narrazione pura, uno spettacolo che cerca la lievità, in cui la commedia irrompe nella tragedia.
30 NOVEMBRE
TREVIGLIO (BG), ore 21.00
c/o Teatro Filodrammatici
piazza Santuario
Compagnia Hellequin in
“Capitan Don Calzerotti e Arlecchin senza Panza”
con Claudia Contin, Stefano Gava, Lucia Zaghet, Giulia Colussi
regia di Ferruccio Merisi
(commedia dell'arte)
ingresso gratuito
Un apologo sulla differenza, sull’amicizia, sulla condivisione del tempo, della realtà, dei progetti e dei sogni... La storia di due amici, con i quali a vario titolo la vita non è stata generosa, che per dare un rifugio alla propria vecchiaia occupano un teatro abbandonato. Il Comune, proprietario dell’edificio, è compiacente: da una parte chiude un occhio e dall’altra fornisce addirittura il contributo saltuario di una badante “non ancora in regola”. Il più vecchio dei due - che l’altro chiama Maestro mentre definisce se stesso “umile ciarlatano di piazza”- si mette in testa di preparare un nuovo grande spettacolo (l’ultimo); un Don Chisciotte. Da questa decisione scaturisce una girandola di peripezie divertenti e commoventi. Senza rivelare il finale, il destino del Maestro va ben al di là del ravvedimento senile del Don Chisciotte originale, e anzi esce di scena abbracciato al suo sogno. Eppure, insieme e anzi forse proprio per questo, lascia dietro di sé una “solida” traccia di saggezza e qualche inaspettata prospettiva concreta.
SEMINARI TEATRALI
24 - 25 Ottobre seminario sul personaggio con Arianna Scommegna
25 - 29 Novembre seminario di commedia dell'arte con Claudia Contin
INFO:
taeteatro@hotmail.com laboratorio@taeteatro.org
www.taeteatro.org
3391134156
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris