Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA FESTA

Sagra di Fossa tra antiche tradizioni

Stilato a Fossacaprara il programma della 23ª edizione dell’originale manifestazione

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

14 Agosto 2023 - 19:36

Sagra di Fossa:  «Disegnate le nostre magliette»

FOSSACAPRARA - L'edizione 23 della Sagra di Fossa, in programma da venerdì 25 a domenica 27 agosto, sarà aperta con la presentazione di una pubblicazione su Mario Federici, un grande umanista, musicista e liutaio, pioniere italiano nella valorizzazione della viola da gamba, strumento musicale tipicamente barocco.

«Quando il fiume incontra un'antica pieve romanica, può accadere qualcosa di straordinario», dicono gli organizzatori della manifestazione, i componenti di Oltrefossa. Se ne parlerà con il direttore della biblioteca di Casalmaggiore, Vittorio Rizzi, alle 18 di venerdì 25. Titolo dell’incontro ‘Mario Federici, un liutaio lungo il fiume’. Sono previsti anche alcuni intermezzi musicali.

Alle 19.30 sarà aperta la cucina. Si potranno gustare pecorino di Pienza, formaggi di capra, luadel, salumi, gli gnòc a la mulinèra (piatto tipico del paese realizzato semplicemente con farina e acqua), trippa, tagliatelle, gnocco fritto, guancialino e arrosticini di Fossa. Alle 21 via ai giochi, con il ‘Cacio al fuso’ di Pienza.

Alle 21.30 sarà presentato il libro ‘Nel Principio sonar la ribeca mi dilettai’ di Roberto Fiorentini. Al centro del volume uno strumento musicale che anticipò il violino.

Alle 23 al via il campionato di battichiodo (vince chi riesce ad piantare in una trave di legno il maggior numero di chiodi consecutivamente, con tre colpi di martello). Gli altri giochi presenti saranno il palo del salame, le piastre, i trampoli, i ferri di cavallo, pescabottiglia e panforte.

Sabato 26 spazio alla sagra dei bambini. Dalle 17 giochi per tutti con Uisp ed ‘Energia Ludica’: trottole acrobatiche, Bamboo Land Art, giochi creativi. Alle 18 incontro su ‘Con Toccati, riconoscimento Unesco: sviluppi e prospettive’, con l’associazione Giochi Antichi di Verona, con intermezzi musicali. Alle 19.30 apertura della cucina. Alle 21 entreranno in azione i Trampolisti di Schieti. Alle 22 ‘I misteri del tabarro’: proiezione di cortometraggi prodotti da Slow Food Oglio Po, con la regia di Arnaldo Zaffanella. Alle 23 battichiodo e alle 24 ‘Temp7’, in prima nazionale: la proiezione del cortometraggio dei Genitori Instabili, con la regia di Marco Goi.

Domenica 27 alle 10 messa nella chiesa di San Lorenzo. Alle 12 pranzo raccontato a cura di Slow Food Oglio Po (solo su prenotazione al 392-3681061). Alle 17 campionato italiano di Sbürla la rôda, la corsa con le rotoballe. Alle 18.30 inizierà il concerto ‘Il diletto musicale’, con Alevtina Matveeva, Giorgio Donelli, Mikiko Yoshiyama, Leonardo Bossi, Giampiero Gallo. Alle 19.30 apertura delal cucina. Alle 21 Morra di Barbariga, un antico gioco popolare, tipico della bassa bresciana. Alle 22 il Palio di Fossacaprara con la 23esima edizione di Sbürla la rôda: due squadre del paese — Fossa e Caprara — si contenderanno il trofeo facendo rotolare grosse balle di paglia lungo un percorso avvolto da una nuvola di farina. Il gioco vuole ricordare quando in paese erano funzionanti due macine da mulino e qualcuno forse ricorda ancora quanto fossero pesanti da trasportare. È un modo «per celebrare anche quell’attività delle nostre terre», dicono a Fossacaprara.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi