Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. SABATO 6 OTTOBRE 2018 ALLE 14,30

Un convegno per scoprire il potenziale delle persone dislessiche

Organizza l'Associazione Italiana Dislessia

Fabio Guerreschi

Email:

fguerreschi@laprovinciacr.it

02 Ottobre 2018 - 15:07

Un convegno per scoprire il potenziale delle persone dislessiche

CREMONA - Quest’anno l'Associazione Italiana Dislessia promuove la 'Terza edizione della settimana nazionale della dislessia'. E’ stato scelto il titolo 'Insieme per accendere il potenziale delle persone con Dsa' (che significa Disturbo Specifico dell’Apprendimento) con l’intento concentrare l’iniziativa su due elementi fondamentali, nella visione di Aid, il potenziale e la collaborazione.

Ogni persona ha una propria unicità: è importante cooperare per imparare e valorizzare il potenziale di ciascuno, al di là delle difficoltà. Questo punto di vista diventa cruciale quando ci si relaziona con persone con Dsa: bambini, ragazzi e adulti. Le difficoltà non sono infatti invalicabili: cambiando strategie di apprendimento o metodologie di lavoro è infatti possibile valorizzare il loro potenziale. Per poter permettere ad ogni persona di brillare serve l’energia di tutti coloro che fanno parte del suo percorso: genitori, specialisti, docenti, tecnici, scuole, università, allenatori. Insieme possiamo avere cura e valorizzare l’individuo per permettergli di splendere nel suo percorso.

E’ fondamentale che questo percorso si sviluppi in maniera positiva, in ogni suo aspetto, per consentire un’effettiva inclusione e una reale scoperta delle potenzialità personali. Ci tengo a precisare che di “dislessia non si soffre” e che la dislessia, come tutti i DSA, è una caratteristica neuro-funzionale che non causa sofferenza ma rende complicato leggere.

La “sofferenza” è invece causata da tutto ciò che spesso si crea attorno: le risate dei compagni, i voti bassi nonostante l’impegno profuso, le ore passate a fare i compiti la sera, rinunciando agli svaghi necessari e meritati, rinunciando allo sport, e l’idea comune che essere dislessico è un vantaggio perché si “studia meno e si viene sempre promossi”.

Si concorda sul fatto che l’attività motoria sia necessaria, se non indispensabile, per lo sviluppo psico-fisico di ogni alunno. Che poi di attività motoria a scuola se ne faccia poco o niente e che oltretutto un alunno con Dsa, essendo spesso costretto a studiare a casa più ore degli altri e che quindi sia costretto a rinunciare allo sport extrascolastico, anche questo purtroppo è vero.

La sezione di Cremona ha pensato a un progetto che promuovesse lo sport e le attività di gruppo, sostenendo i bambini con difficoltà scolastiche, facendo sperimentare loro attività pratico-procedurali, valorizzando il loro senso di competenza e autoefficacia. L’incontro sul tema si terrà presso la Camera del lavoro di Cremona sabato 6 ottobre 2018 nel salone Bonfatti dalle 14,30 alle 18,30, e ha avuto il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona e della Cgil di Cremona.

Coordinerà la giornata il presidente della sezione di Cremona dell’Aid Paolo Feroldi, coadiuvato dai relatori Carolina Berticelli, neuropsicologa e psicoterapeuta, e Alessandro Costa, tutor dell’apprendimento, laureando in psicomotricità.

L'iniziativa ha avuto il sostegno di Cassa Padana, delle istituzioni sportive quali Coni, Panathlon, Csi, Uisp, delle società sportive cremonesi tra cui Cremonese, Vanoli basket, Juvi basket, Sansebasket, Asd Sported Maris, Polisportiva Corona, Asd Esperia, Asd Marathon Cremona, Cremona Runners, Cngei Scout Cremona.

La giornata è rivolta non solo alle istituzioni ed alle società sportive ma anche agli istituti scolastici e a tutte le famiglie.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi