L'ANALISI
10 Settembre 2025 - 12:31
20esima edizione del Palio del Ruzante. Vianello (Lega- LV): “Traino del 'burcio' e rievocazioni storiche: il 28 settembre torna il Palio del Ruzante a Fiesso d’Artico”
(Arv) Venezia 10 set. 2025 - Oggi, a palazzo Ferro Fini, il consigliere regionale Roberta Vianello (Lega-LV), ha presentato la 20esima edizione del ‘Palio del Ruzante’, rievocazione storica in programma domenica 28 settembre nel parco di Villa Contarini a Fiesso d'Artico. “Domenica 28 settembre Fiesso d’Artico ospiterà la 20esima edizione del Palio del Ruzante nella suggestiva cornice di Villa Contarini – ha esordito Roberta Vianello - Storica manifestazione che celebra la storia e la cultura della Riviera del Brenta, il Palio è un connubio perfetto tra tradizione e divertimento. Una gara che unisce forza, resistenza, abilità e spirito di squadra: le squadre partecipanti, provenienti da tutta la Riviera del Brenta, si sfideranno nel traino del 'burcio', in una prova a cronometro che rievoca le antiche fatiche dei barcàri. Ma il Palio non sarà solo competizione, perché include una grande festa popolare con la tradizionale sfilata in costumi cinquecenteschi, la degustazione di antiche ricette locali e l’intrattenimento dei più piccoli con attività dedicate.” “La macchina organizzativa – ha aggiunto Vianello – è il frutto del lavoro instancabile e della passione della Pro Loco e dei suoi volontari, con il patrocinio del Comune di Fiesso d’Artico e della Regione del Veneto. I volontari ci mettono tantissima passione, tempo ed energia, in modo assolutamente gratuito. Senza di loro i paesi sarebbero senz’anima. Manifestazioni come questa, tanto originali quanto coinvolgenti, rappresentano un patrimonio prezioso per il nostro territorio, e mi riempiono di orgoglio. Vengono coinvolte tutte le generazioni, dai più piccoli agli adulti. E ricordo anche lo stand gastronomico che proporrà piatti tipici della tradizione.” Raffaella Barbato, presidente della Pro Loco di Fiesso, ha sottolineato “l’importanza dell’impegno dei volontari e della collaborazione con le istituzioni locali, fondamentali per la buona riuscita dell’evento, una festa popolare molto sentita, che unisce tutta la comunità. Una rievocazione storica che celebra gli anni del teatro del Cinquecento, rappresentato dalla figura emblematica del Ruzante.” Raffaella Barbato ha anche ricordato di “essere partiti dalla ricerca delle radici profonde della cultura veneta, che si è sviluppata lungo il Naviglio del Brenta, dove, intorno al Quattrocento- Cinquecento, si svolgevano i traffici, gli incontri tra le persone, avvenivano gli scambi tra popolazioni ed economie. E proprio nei versi del Ruzante, figura rappresentativa del teatro del Cinquecento, troviamo riferimenti al ‘mestiere’ del trascinatore di barche. Il nostro Palio ha acquisito nel tempo un ruolo di prestigio nel panorama veneto per il profondo significato culturale e identificativo che ha assunto. Ricordo che domenica 28 settembre ci sarà la tradizionale sfilata storica con figuranti in costume e, nel primo pomeriggio, si svolgerà la gara vera e propria, articolata in due manche, a favore e contro corrente. La compagine vincitrice si aggiudicherà il Palio, realizzato ogni anno da un artista diverso. Premi in denaro per i primi tre classificati.”
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Mediagallery
TORRE DE' PICENARDI
CASALMAGGIORE. LE FOTO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 18:00
Una giornata di eventi per raccontare il legame tra libri, storia e identità
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris