Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

5 giugno 1963

I credenti, i ''grandi'', tutto il mondo hanno reso omaggio alle spoglie del «Papa di tutti»

In San Pietro esposta la salma di Papa Giovanni XXIII

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

05 Giugno 2017 - 04:00

I credenti, i ''grandi'', tutto il mondo hanno reso omaggio alle spoglie del «Papa di tutti»

CITTA- DEL VATICANO — Abbiamo visto il ! Papa da vicino, prima che I io portassero nella basilica di S. Pietro. Le spoglie mortali erano davanti a noi. 250 giornalisti di tutti i Paesi del mondo, nella grande sala al terzo piano del palazzo apostolico, di fronte alla biblioteca privata del Pontefice. Uno ad uno, siamo sfilati davanti al piccolo catafalco aporontato dalla floreria apostolica senza fronzoli: una coperta di seta rossa, un cuscino di seta bianca, quattro grandi candelieri accesi e un tappeto. Intorno, i quattro monsignori in vesti violacee, camerieri sefreti soprannumerari; addossati alla parete. rigidi nelle uniformi di gala listate a lutto, con le sciabole nude le cui punte rivolte a terra, fanno auardia d'onore due nobili. La stanza ha quattro librerie con enciclopedie (c'è anche una «Treccani ») e libri vari; quadri e busti raffiguranti alcuni Pontefici corrono lungo le pareti chiave Due bandiera venete con il leone di S. Marco sono sistemate davanti ad una delle grandi finestre: molte le immagini della Vergine, ora di legno scolpito, ora dipinte sottovetro. C'è un silenzio alto tutt'intorno; qualcuno piange. Papa Giovanni è stato rivestito dei paramenti pontificali rossi (sono gli stessi che indossò il Giovedì Santo dell'anno scorso quando, nella basilica di S. Giovanni in Laterano. consacrò Vescovi i dodici cardinali diaconi), in capo ha la mitra d'oro, le mani congiunte hanno guanti rossi con fili dorati, e ai piedi che i presenti baciano in segno di devozione, ha le pantofole cremisi. Il volto del Papa defunto ha un che di strano, di enigmatico: è cinereo, ha i lineamenti piuttosto marcati e un accenno di sorriso: colpisce soprattutto l'abbandono nella morte e un che di staccato. Così lo abbiamo visto, a pochi palmi di distanza, poche ore prima che lo oortassero in corteo funebre nella basilica di San Pietro per i « novendiali ». Da domani, tutti i fedeli potranno vederlo sul gran catafalco eletto sot>ra la tomba di Pietro, nel massimo tempio della cristianità; piovedì avverrà la tumulazione provvisoria nelle grotte vaticane, alla cesenza di pochi intimi e dei parenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi