L'ANALISI
27 dicembre 1972
27 Dicembre 2017 - 04:00
Con la fine del 1972, cioè tra pochi giorni, scomparirà la più antica imposta che si conosca: l'imposta di consumo, meglio conosciuta co me « dazio ». La prima volta che il « dazio » tu organicamente regolato risale al 297 dopo Cristo, quando l'imperatore Gaio Valerio Aurelio Diocleziano, istituzionalizzò ed estese a tutta l'Italia l'imposta. I vari regimi che vennero poi, dai goti ai longobardi, per giungere ai bizantini, ai comuni medievali ed alle signorie rinascimentali per giungere, attraverso i tempi, sino ai nostri giorni, accolsero il « dazio » nel loro ordinamento modificandolo più nella forma che nella sostanza alle mutate esigenze dei tempi. All'epoca carolingia, ad esempio, il dazio doveva essere pagato dal commerciante che intendeva entrare nel territorio del feudatario. Il ricavo era spesso destinato ad opere pubbliche (strade, ponti, ecc.) ma non di rado andava ad aumentare i fondi per l'equipaggiamento dei soldati.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris