Dal blues alla classica passando per la musica orchestrale: concerti grandi protagonisti nel giugno culturale messo a punto dal Comune. «Sarà la prima tranche di un’estate all’insegna di eventi di vario tipo» ha spiegato l’assessore Paola Vailati, confermando la volontà — già evidenziata nei mesi scorsi — di dislocare le proposte, tutte gratuite, in diverse location della città. Non sarà dunque un programma concentrato tra le mura di CremArena, «spazio che comunque — ha precisato Vailati — ospiterà alcune iniziative in via di definizione». L’unica già fissata è quello che il 2 giugno, come da tradizione, vedrà esibirsi il corpo bandistico Verdi di Ombriano per il concerto della Repubblica. Poi spazio alle rassegne. La prima è ‘Musica a palazzo’: promossa in collaborazione con Touring Club Italiano, gruppo Olimpia, Gallini e associazione Bottesini, raccoglierà l’eredità di ‘Musica in corte’ e ne condividerà l’obiettivo, ossia proporre musica classica nei palazzi di pregio del centro storico. Inizieranno martedì 4, a palazzo Premoli,Enrico Tansinie Federica Ziliani. L’11 giugno, a palazzo Clavelli, riflettori puntati su Mauro Valenti. Il 18 giugno, a palazzo Vimercati, toccherà ad Igor Denti, Violetta Prando, Levi Alghisi, Alberto Simonetti e Claudio Demicheli. Chiusura il 25 giugno a palazzo Terni con Veronique Mercier e Celine Gay Des Combes. Nona edizione alle porte, invece, per ‘Crema Blues’, rassegna curata da Maurizio Dell’Olio con la consulenza di Fabio Treves. Sei gli appuntamenti: il 14 al John Keating con i Blue Roots, il 15 al caffè del museo con Nicola Ferrari, il 16 sempre al Sant’Agostino con il Meidokesic Blues Duo, il 22 all’osteria San Rocco di Izano con Daniele Tenca e Leo Ghiringhelli (il ristorante proporrà un menù a tema), il 23 al Beat Cafè con gli Acoustic Railroad e il 30 all’Asino d’oro con Diego PotroneLorenzo Trentin.