L'ANALISI
02 Maggio 2013 - 13:13
Campagna lombarda
Per informazioni:
Segreteria organizzativa tel. 02.76311284 – vialattea@fondoambiente.it
Domenica 19 maggio 2013 prende il via con un grande evento inaugurale a Milano la terza edizione di VIA LATTEA, progetto ideato e organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano con EXPO 2015, per promuovere e valorizzare uno straordinario patrimonio di natura e cultura a km 0: la cintura agricola che cinge la città che, con oltre 47.000 ettari, rappresenta una delle aree verdi metropolitane più estese d’Europa, punteggiata da cascine, abbazie millenarie, vie d’acqua, mulini e borghi storici.
Dopo l’esplorazione nel 2011 e nel 2012 delle eccellenze del Parco Agricolo Sud Milano, quest’anno VIA LATTEA, così chiamato in omaggio a un prodotto simbolo dell’agricoltura, allarga il proprio orizzonte, sia geograficamente, sia temporalmente, e si trasforma da evento singolo in un articolato e interessante ciclo di iniziative e incontri tra maggio e settembre 2013. La volontà di ampliare il progetto nasce dalla consapevolezza che “Più AgriCultura = più Cibo, più Salute, più Lavoro, più Difesa del Territorio”, non uno slogan bensì una proposta concreta lanciata alle Istituzioni dai tanti cittadini che hanno partecipato alle “Primarie della Cultura” organizzate dal FAI nel mese di gennaio.
Si parte quindi domenica 19 maggio a Milano con l’evento di lancio del ricco calendario di VIA LATTEA, organizzato in collaborazione con EXPO S.p.A. e il Comune di Milano in coincidenza con EXPO Days 2013: un’occasione per festeggiare il legame tra città e campagna lungo un percorso tra Piazza del Duomo e il Castello Sforzesco fino ad arrivare all’Arena Civica, con visite guidate a luoghi storici, approfondimenti sul progetto, biciclettate, voli in mongolfiera ed esibizioni di aquiloni acrobatici, laboratori e giochi per i più piccoli, degustazioni e mercatini a km 0 di prodotti della campagna lombarda.
Durante la giornata sarà inoltre distribuito presso gli Info Point del FAI il programma completo con le schede di tutti i percorsi, delle strutture visitabili, delle attività e degli incontri di approfondimento fino a settembre. Dal 19 maggio sarà inoltre attivo il canale di informazione permanente on line www.faivialattea.it, che aggiornerà puntualmente sulle iniziative del progetto, offrirà una panoramica dei percorsi e darà tutte le informazioni utili, proponendosi di essere un punto di aggregazione e di incontro per i partecipanti.
Il programma di VIA LATTEA proseguirà con quattro circuiti ciclo-pedonali in aree di grande interesse paesaggistico e culturale:
I partecipanti, che affronteranno i circuiti in bicicletta, a piedi e in barca, potranno prendere a nolo le bici per l’intera giornata a contributo libero a partire da 10 euro, presso i punti di partenza indicati; lungo i percorsi, troveranno oltre 300 volontari del FAI, pronti a dare assistenza e fare da guida nelle visite.
Inoltre verranno organizzati tre incontri di approfondimento sull’agricoltura:
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Itinerario del circuito delle Dimore Storiche Cremonesi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris