L'ANALISI
I CONTI IN TASCA AI CITTADINI
19 Novembre 2025 - 17:17
CREMONA - In provincia di Cremona, nei primi 10 mesi dell’anno, le famiglie hanno fatto ricorso al credito al consumo in maniera importante e, secondo l’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it, chi ha chiesto un prestito personale ha cercato di ottenere 11.293 euro, valore superiore del 6% rispetto alla media regionale (10.701 euro). La provincia di Cremona è risultata essere la terza nella graduatoria regionale degli importi medi richiesti.
Guardando alle richieste di prestiti personali su base territoriale emerge che la provincia di Como è l’area della Lombardia dove sono stati richiesti gli importi medi più alti (12.024 euro, il 12% in più rispetto alla media regionale); seguono in classifica la provincia di Varese (11.633 euro), quella di Cremona (11.293 euro) e Monza e Brianza (11.244 euro).
Valori sopra la media regionale anche per Pavia (11.197 euro), Brescia (11.192 euro) e Lecco (11.141 euro). La cifra media richiesta in provincia di Bergamo è pari a 10.929 euro, a Lodi è 10.798 euro mentre a Mantova è 10.711 euro. Chiude la graduatoria la provincia di Milano, dove l’importo medio dei prestiti personali richiesti è pari a 10.587 euro. La rata mensile media a cui i lombardi hanno dovuto far fronte è stata pari a 198 euro.
Per quali ragioni i lombardi hanno chiesto un prestito personale? Analizzando le domande per cui è stata specificata la finalità, emerge che la motivazione più diffusa nella regione è la necessità di ottenere liquidità (31% delle domande), seguita dalle richieste per il consolidamento debiti (20%) e quelle per l'acquisto di auto usate (12%). Continuando a scorrere l'elenco, al quarto posto ci sono i prestiti per ristrutturare casa (12%), seguiti dalle richieste per pagare spese mediche e per acquistare l'arredamento (a pari merito al 5%).
Informazioni interessanti emergono analizzando il profilo dei richiedenti lombardi. Guardando all’età media, emerge che chi ha presentato domanda di prestito personale aveva, all’atto della firma, poco più di 43 anni. Se si guarda invece al sesso del richiedente emerge che il 70% delle domande di finanziamento è stato firmato da un uomo. Differenze di genere emergono anche analizzando l’importo medio richiesto; gli uomini hanno puntato ad ottenere, in media, 11.090 euro, vale a dire il 13% in più rispetto alle donne. Una differenza che, almeno in parte, può essere spiegata guardando al reddito medio dei richiedenti; per gli uomini, è pari a 2.272 euro, mentre per le donne è 1.816 euro.
Mediagallery
CASTELVETRO/CREMONA
CINGIA DE' BOTTI. VIDEO E FOTO
L’ARTE CREMONESE PROTAGONISTA. LE FOTO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 19 novembre 2025 - 21:00
Uno spettacolo che attraversa epoche e confini
Tipologia
Data di inizio 20 novembre 2025 - 18:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris