Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I CONTI IN TASCA AI CREMONESI

Mutui, vola il tasso fisso: importi medi cresciuti

Sale anche l’età dei richiedenti, che si è attestata oltre i 38 anni contro i 37 del 2024

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

02 Ottobre 2025 - 10:26

Mutui, vola il tasso fisso: importi medi cresciuti

CREMONA - Il mutuo per l’acquisto di un immobile? Quasi sempre viene scelto quello a tasso fisso, nonostante negli ultimi mesi ci sia stato un calo significativo del variabile, e per un importo di 122.746 euro, praticamente il 70% del costo di un immobile, pari a 175mila euro (entrambi sono dati medi). Sono i numeri salienti dell’indagine curata dagli esperti del portale MutuiOnline, rispetto al mercato in provincia, inseriti in un report su base regionale, che fa riferimento al terzo trimestre di quest’anno.

I cremonesi sono al penultimo posto in Lombardia per questo tipo di spesa. La media dell’importo richiesto è inferiore solo a Pavia (117.727 euro). Il tutto è ovviamente proporzionato al costo delle abitazioni e degli altri immobili. Cremona e provincia sono nella stessa posizione e il Pavese è sempre fanalino di coda. In entrambe le statistiche la prima piazza spetta a Milano. Analizzando gli importi medi richiesti, tra luglio e settembre 2025 nel capoluogo si toccano i 176.961 euro, mentre nello stesso periodo dello scorso anno il dato era pari a 169.341 euro.

Anche per quanto riguarda il valore medio degli immobili, il dato più elevato in Lombardia si registra sempre nella provincia di Milano, dove si raggiungono i 260.255 euro nel 2025, in aumento rispetto al terzo trimestre del 2024 quando era pari a 290.167 euro. Da segnalare come in un anno, ovvero dal terzo trimestre 2024, i cremonesi abbiano incrementato di 7.500 euro la loro spesa per il mutuo, un aumento direttamente proporzionale a quello del costo degli immobili.

«Guardando al mercato dei mutui in Lombardia, nonostante il calo significativo dei tassi variabili negli ultimi mesi, la stragrande maggioranza dei clienti MutuiOnline.it nella regione (93,3% del mix) continua a privilegiare la stabilità del tasso fisso, confermando anche nel terzo trimestre del 2025 una tendenza consolidata nel tempo – si legge nel report –: tuttavia, si registra un aumento dell’interesse verso il tasso variabile, che passa dallo 0,4% del totale delle richieste nel periodo luglio-settembre dello scorso anno al 5,4% attuale. Nel 2025 si osserva inoltre una crescita per quanto riguarda la quota di richieste per l’acquisto della prima casa, che raggiunge il 62,9% del mix contro il 53,5% registrato nello stesso periodo dello scorso anno».

Quest’anno, in Lombardia la provincia in cui l’età media dei richiedenti mutuo è diminuita maggiormente è Monza e Brianza, dove si passa da 39 anni e 9 mesi a 38 anni e 10 mesi. A Cremona, invece, è aumentata: chi chiede un mutuo ha in media 38 anni, contro i 37 e spiccioli del terzo trimestre 2024. I più ‘vecchi’ sono a Lodi (40,8) e Pavia (40). Età che danno l’idea di come si prolunghi sempre di più la ricerca di una stabilità economica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400