Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE ASSISE DELL'ECONOMIA

«Startup e innovazione per creare più valore»

Belfanti e Alberti, organizzatori del Forum, indicano temi e obiettivi della giornata di studio

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

15 Ottobre 2025 - 09:01

«Startup e innovazione per creare più valore»

Federica Belfanti, Fernando Alberti e una passata edizione delle Assise dell'Economia a Ca' de Somenzi

CREMONA - Come nel febbraio 2024, saranno ancora Federica Belfanti e Fernando Alberti di ‘Strategique’ a curare l’organizzazione e a introdurre i lavori delle Assise dell’economia della provincia di Cremona, in programma lunedì pomeriggio a Ca’ de Somenzi.

«Apriremo la giornata con un aggiornamento sullo stato della competitività territoriale, intesa in senso ampio: non solo come capacità di generare crescita economica, ma come capacità sistemica del territorio di produrre prosperità duratura per i suoi cittadini, ovvero di migliorarne lo standard e la qualità complessiva della vita – esordisce Alberti –: come già lo scorso anno, parleremo di prosperità economica attraverso l’aggiornamento del nostro ‘cruscotto della competitività’ e di prosperità sociale attraverso i risultati del Social Progress Index provinciale, realizzato da noi in collaborazione con il Social progress imperative. A partire da questi dati, analizzeremo i principali driver della competitività territoriale: le specializzazioni produttive, in un’ottica di cluster, con attenzione anche a quelli emergenti e a quelli in contrazione, l’imprenditorialità, con le dinamiche di nascita, crescita e rigenerazione dell’ecosistema imprenditoriale, in particolare giovanile, con uno sguardo alle startup e, naturalmente, l’innovazione».

Su quest’ultimo fronte i due conduttori parleranno di innovazione non più come fatto individuale, bensì come approccio collettivo, basato su una governance condivisa, su strutture abilitanti, strategie coerenti e sistemi di misurazione in grado di premiare chi genera valore in modo sostenibile e collaborativo.

«Il percorso che ci ha portati a queste Assise – prosegue Alberti – è stato solido e strutturato, iniziato diversi mesi fa insieme ai team leader degli otto cantieri progettuali attivi sul territorio. Con loro abbiamo condotto quattro workshop di capacity building, nei quali li abbiamo accompagnati nella pianificazione operativa delle progettualità, utilizzando lo stesso approccio di design thinking già sperimentato con successo lo scorso anno. Si tratta di una metodologia rigorosa ma flessibile, che permette di co-progettare soluzioni concrete a partire da problemi reali, promuovendo al tempo stesso riflessione strategica e coinvolgimento attivo degli attori locali». Questo stesso approccio sarà applicato anche durante le Assise.

«Siamo preparati – aggiunge la collega – per affrontare, con metodo e visione, alcune delle sfide trasversali più rilevanti emerse dal lavoro congiunto con i team leader, la Provincia e Rei reindustria: la necessità di rafforzare le connessioni infrastrutturali, costruire alleanze strategiche tra gli attori pubblici, privati, istituzionali e accademici, promuovere inclusione e benessere per tutti, e accrescere l’attrattività del territorio, non solo in chiave turistica ma anche in termini di insediamento produttivo e di capacità di attrarre investimenti, talenti e progettualità di valore. I cluster obiettivo, sui quali si sta già lavorando concretamente, sono quelli legati alle filiere di eccellenza già esistenti sul territorio: in particolare la cosmesi e l’agroalimentare».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi