L'ANALISI
Il decalogo dei Comandamenti. Dal 16 al 18 maggio
30 Aprile 2014 - 11:24
Massimo Donà
Tre giorni per imparare a non desiderare la donna d’altri, o perlomeno a capire filosoficamente perché è peccato. Il nono del decalogo, precisamente, che dal 16 al 18 maggio sarà argomento centrale della nona edizione di ‘Crema del pensiero’. Il festival della filosofia tornerà puntuale col suo programma di lezioni magistrali, dibattiti, spettacoli e iniziative parallele, ospitando sul palco del teatro San Domenico alcuni dei più importanti pensatori italiani.
Il programma è stato presentato dagli organizzatori Giovanni Bassi, Anna Maini, Claudio Ceravolo e Tiziano Guerini, che non hanno nascosto le crescenti difficoltà ad sostenere economicamente il festival: «Ci siamo inventati perfino una lotteria — ha spiegato Maini —, non proprio il massimo da abbinare ad una manifestazione così elevata, ma bisogna fare di necessità virtù». Anche perché,comesottolineato ironicamente dal sindaco Stefania Bonaldi, «siamo passati nel giro di qualche anno da un periodo di vacche grasse ad uno di vacche anoressiche». Se ‘Crema del pensiero’ è arrivata ad un passo dal completamento del decalogo, dunque, lo si deve ai contributi sostanziali di Fondazione Cariplo e Popolare Crema per il territorio, agli aiuti degli sponsor, alla tenacia degli organizzatori e alla disponibilità di alcuni grandi filosofi italiani, amici di lunga data del festival, che anche quest’anno torneranno a dispensare riflessioni in città: da Carlo Sini a Giulio Giorello, da Massimo Donà a Fabio Canessa, da Salvatore Natoli a Vito Mancuso. Il nome nuovo sarà quello del noto psichiatra Paolo Crepet, che con la sua lezione chiuderà il festival. ‘Crema del pensiero’ proporrà anche il concerto dell’orchestra MagicaMusica composta da ragazzi disabili, due pubblicazioni contenenti le lezioni magistrali tenute nel 2013 da Emanuele Severino e Umberto Galimberti e la mostra del francese Paul Rieu nelle sale della Pro loco di piazza Duomo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris