L'ANALISI
15 Giugno 2017 - 09:09
CREMONA - Il violino, i suoi segreti, ma soprattutto la tentazione della scienza di svelarne le caratteristiche acustiche, fisiche, strutturali attraverso analisi e indagini al limite della fantascienza: questo sarà il tema di una parte della puntata di Superquark, che dovrebbe andare in onda a inizio luglio all’interno della quale troveranno spazio i violini cremonesi, la ricerca scientifica e ovviamente il mito di Stradivari. Nei giorni scorsi la troupe di Superquark di Piero Angela ha visitato il Museo del Violino, ma con particolare attenzione i laboratori scientifici dell’ateneo di Pavia e del politecnico di Milano. Giovanni Carrada, accompagnato dalla regista Rossella Li Vigni, ha intervistato i due responsabili: Augusto Sarti, del laboratorio di acustica del Politecnico, e Marco Malagodi del laboratorio di diagnostica dei materiali.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris