L'ANALISI
16 Novembre 2016 - 18:24
La presentazione in Sala Puerari
CREMONA - Un intervento strutturale importante sulla Pinacoteca di Cremona che, dopo anni, consente di dare un’adeguata collocazione allo splendido Armadio del Platina, uno dei monumenti dell’arte della tarsia del Rinascimento italiano di proprietà del Perinsigne Capitolo della Cattedrale, restaurato nel 2007 ed esposto al Museo Civico, e ad alcune opere lignee di proprietà del Comune di Cremona che erano prima collocate nei magazzini. Un evento importante per la città e per tutto il sistema museale di Cremona che continua anche così ad arricchire il suo patrimonio, alimentato anche da un ricco programma di animazioni e di viste guidate. L’intervento, fortemente voluto dalla Giunta comunale e condotto in sinergia con la Diocesi di Cremona, è consistito nella climatizzazione e nel riallestimento della ex Sala Cremona, ora denominata Sala del Platina. “Continuiamo ad investire in modo significativo e collegiale in cultura perché per noi è volano di sviluppo e di economia. Rilanciamo le istituzioni culturali in città, tra cui il nostro sistema museale. Per farlo investiamo in interventi strutturali, progetti e innovazione. I musei, infatti, devono essere luoghi vivi e luoghi in cui una città cresce culturalmente. Quale idea sta sotto la Sala del Platina? Che c’è un patrimonio che per questioni strutturali è stato tenuto nascosto e che viene rimesso alla luce e restituito alla città, agli occhi, alle testa e al cuore dei cittadini. Significa ridire che una novità di cultura sa generare novità di cultura", ha chiarito nel suo intervento il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti.
Alla presentazione in Sala Puerari sono intervenuti, oltre al sindaco, don Gianluca Gaiardi (Responsabile Beni Culturali della Diocesi di Cremona), Mario Marubbi (Conservatore Pinacoteca di Cremona) e Maurizia Quaglia e Ruggero Carletti (Dirigenti Comune di Cremona che hanno seguito l’intervento).
In occasione dell’inaugurazione del nuovo allestimento della nuova Sala del Platina, CrArT - in collaborazione con il Settore Cultura, Musei e City Branding del Comune di Cremona - propone per le date 24/11-15/12-12/01-26/01 una serie di visite guidate sia al nuovo spazio espositivo, sia al San Francesco in meditazione di Caravaggio, recentemente restaurato. Le visite alla sala Platina, dal titolo “Cremona nel legno”, saranno della durata complessiva di 60 minuti. E’ obbligatoria la prenotazione con almeno 24 ore di anticipo sul turno prescelto contattando la biglietteria del Museo Civico al numero 0372 407770.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris