L'ANALISI
21 Aprile 2014 - 11:28
Villa Barattieri a Albarola (Pc)
Sabato 10 e domenica 11 maggio nei pressi di Vigolzone, a pochi chilometri da Grazzano Visconti
Nel weekend di sabato 10 e domenica 11 maggio l’uscita fuori porta sarà ancora più gradita se ci si assicura una visita ad ART...E’, mostra mercato dell’artigianato artistico che si tiene a Villa Barattieri (Vigolzone, PC), aperta sabato e domenica dalle ore 10,00 alle ore 24,00 (biglietto di ingresso, per gli adulti, euro 4,00). Circa una trentina di espositori, tra cui lo scultore Luca Mommarelli, la ceramista Anna Tazzani, l’artista Max Solinas, hanno scelto le valli piacentine, con il loro carico di arte e natura, come biglietto da visita, punto di incontro e piazza di affari. Nel verde della rigogliosa Val Nure, in un’antica dimora settecentesca, oggi rinomata azienda vitivinicola, che preserva il fascino dell’antico, è nato un progetto che valorizza manufatti ricercati e preziosi di esponenti di artigianato d'autore che fondono arte, tecnica, moda , ispirazione e design insieme ad arti visive, materiale di riciclo, composizioni, allestimenti scenografici di qualità. All'ombra di Villa Barattieri si incontreranno mastri artigiani, ceramisti, artisti del vetro e dei metalli, del legno, della pelle, del tessuto, che non esprimono in numeri la loro grandezza ma che sono espressione di quel made in Italy che tanto ci connota sui mercati mondiali soprattutto in tempi di produzione seriale. La galleria settecentesca ospiterà i mosaici di Dino Maccini, che con l'abilità dei maestri del mosaico antico, non solo unisce tessere di marmo, di vetro e smalto in forme moderne e sofisticate, ma anche schegge di legno e inserti di metallo, che , fra sfumature di colore progressive e ricercate, danno vita ad opere raffinate e preziose. Sempre nella galleria, al primo piano della Villa, espongono gli artisti dell'Officina dell'Arte di Piacenza, tra profumi di argille, carta, colori e la lingua universale dell’arte, si potranno acquistare dalle brocche in ceramica agli gioielli preziosi. Nel suggestivo giardino di Villa Barattieri, con il colonnato dorico che conduce al giardino interno dove si alternano verde e statue allegoriche, si ammireranno le forme lignee del fiorentino Luca Mommarelli, artista internazionale le cui opere sono presenti in collezioni private di tutto il mondo, che, davanti ad un legno contorto, usurato dal tempo, riesce a captare il palpitare di vita e grazie ad un lavoro istintivo e infaticabile arriva all’anima del legno. Sempre nel giardino le figura femminili di Max Solinas sono un richiamo della terra e della natura: per lui, artista e scrittore, la donna è un mare in burrasca che poi improvvisamente diventa una superficie calma, piatta, da lambire. Immerse nel verde anche le opere del designer Emiliano Bona giovane ideatore di Sbobina|Design che proprio dell’ecodesign e dell’umanizzazione del prodotto ha fatto fondamento primo della filosofia delle sue realizzazioni. La collezione di Sbobina|Design s’ispira alla volontà di recuperare ciò che esiste già. Fiore all’occhiello della manifestazione è l’intervento di Angelo Domaneschi, chef nostrano che da alcuni anni si occupa di cucina crudista e degli enormi benefici fisici, emozionali e spirituali che derivano dall’alimentazione a base di cibo vivo. Soprannominato Chef Emozionale, Domaneschi è responsabile della Raw Academy, la prima Accademia in Italia a formare cuochi-raw (crudisti) professionisti.
Ad ART.E’ tra artisti del ferro, lavorazione del vetro, decorazioni con fiori, spazi didattici per i più piccoli, intrattenimenti musicali e tanto altro, ci sarà la possibilità di degustare i prodotti DOP locali, dai formaggi ai salumi delle più note aziende piacentine, sino ai vini di Villa Barattieri, una delle aziende più antiche dell’Emilia Romagna nella produzione di vini di altissima qualità.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris