L'ANALISI
20 Novembre 2013 - 18:05
Roberta Ronda, Claudio Silla, Gabriele Fallini, Anna Vergine (foto Osti)
CASALMAGGIORE - Ricorre quest’anno il Venticinquesimo Anniversario della conquista del primo Oro Olimpico nel Canottaggio alle Olimpiadi di Seul da parte di Gianluca Farina, di Casalmaggiore (CR), al quale è seguito il secondo Oro Olimpico nel 2000 a Sidney da parte dell’altro campione casalasco Simone Raineri.
In collaborazione con l’Amministrazione Comunale, si intende sottolineare la ricorrenza celebrando l’avvenimento, con una Mostra d’Arte presso la Galleria d’Arte Moderna del Museo Diotti di Casalmaggiore, dedicata all’artista Marco Lodola, dal titolo “LODOLA Golden Light”.
"Marco Lodola - spiegano i curatori Anna Vergine e Gabriele Fallini" è uno dei più importanti artisti contemporanei italiani riconosciuti a livello internazionale che tanto si è espresso con i vari temi dello sport, dalle Olimpiadi Invernali di Torino di cui ha creato i logo ufficiali delle varie discipline e i manifesti, al Giro d’Italia di Ciclismo del 2005 per il quale ha realizzato la Maglia Rosa e il Manifesto ufficiale, ecc..
La mostra, grazie alla collaborazione con Bruno Baglivo, Direttore Artistico di “MIRABILI Arte d’abitare” di Firenze, si terrà durante le Festività Natalizie (dal 14 dicembre 2013 al 2 febbraio 2014) con la pubblicazione di un catalogo con testi, oltre che dei curatori, di Luca Beatrice, Red Ronnie e Vittorio Sgarbi.
“Un evento dedicato non solo allo Sport, ma anche a quello che l’Arte è in grado di comunicare sulla vitalità che sta in entrambi - osservano Vergine e Fallini -. Così lo sguardo scivola sulla superficie delle opere nella profondità di un sapere che vive di luce e colore, innescando tutta la teoria sulla luce e sull’arte che si inoltra nella profondità a partire dalla conoscenza di ciò che sta alla superficie, rappresentandola. L’opera di Marco Lodola è energia fluida a rappresentazione della fisicità di un corpo che vive nel credo di un’idea di bellezza, legata alla vitalità dell’azione. Un modo di comunicare legato all’idea del ‘corpo’, sia esso quello di una ballerina, di un atleta o di un transatlantico. Il suo linguaggio espressivo attinge dall’osservazione della vita reale che si vive, catturata in un’immagine, ma è radicato nella vita che si immagina per desiderio, ed è in questo margine che nasce la sua opera, prima di- segnata, poi trasformata, sagomata e colorata, ora ‘illuminata’. Un artista che trova e cerca l’energia nel colore puro, denso di luce, concretizzando forme scultoree abitate da un’anima luminosa, ma costruite sulla vita reale alla ricerca, per conferma, di una leggerezza meditata, mediata dall’Arte come Cultura della Vita. Nella contaminazione continua e inevitabile, tanto del tempo quanto dei mezzi di comunicazione, si conferma l’idea della fisicità dello spazio e dell’architettura come luogo abitato nella luce e nel colore attraverso la forma.”
La manifestazione è patrocinata da: Regione Lombardia (con testo e presenza all’inaugurazione di Antonio Rossi, attuale Assessore Regionale allo Sport, più volte Campione Olimpico e Mondiale di Canoa,), Provincia di Cremona, Città di Cremona dichiarata Città Europea dello Sport per il 2013 (con presenza del Sindaco Oreste Perri anch’egli campione di canoa) e Federazione Italiana Canottaggio (con testo del Presidente Giuseppe Abbagnale, più volte campione Olimpico e Mondiale).
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris