L'ANALISI
21 Novembre 2025 - 12:27
(foto d'archivio)
CREMONA - Dal 27 al 29 novembre, CremonaFiere si trasformerà nel crocevia internazionale della zootecnia. Non solo una vetrina espositiva, ma un laboratorio di idee e formazione dove i maggiori esperti e stakeholder globali si incontrano per definire le linee guida del settore. Il Programma Eventi è un itinerario di aggiornamento professionale indispensabile per chi vuole affrontare le sfide del futuro con strumenti e conoscenze all'avanguardia. Oltre all'inaugurazione ufficiale alla presenza del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

Il giorno di apertura si concentra sui pilastri fondamentali della zootecnia moderna: i giovani, la tecnologia e il mercato lattiero-caseario. L'agricoltura del futuro con On the way to Cremona è il format che CremonaFiere propone da anni alle scuole superiori con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’innovazione in agricoltura. Il progetto prevede un training di formazione specifico a vantaggio delle classi e un concorso con produzione di elaborati che vengono premiati durante la Fiera.
Il CREA illustrerà come l'utilizzo intelligente dei dati sia la chiave per una gestione aziendale efficiente e, soprattutto, sostenibile. Un focus sulle ultime ricerche e sulle attività dimostrative che stanno plasmando il Digital Farming.
Il convegno Milk.it sarà un'analisi a 360° sull'andamento dei prezzi e sulle dinamiche del mercato del latte. Verranno affrontate le linee guida per il controllo qualità e le problematiche legate al consumo di formaggi prodotti con latte crudo.
Il secondo giorno oltre alla presenza di Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, è dedicato all'impatto ambientale, alla resilienza delle filiere produttive e al ruolo delle giovani donne in agricoltura.

Si ragionerà delle alternative all'urea. Organizzato dal CIB (Consorzio Italiano Biogas), il convegno esaminerà i confini del divieto di utilizzo dell'urea e presenterà le opportunità dell'integrazione con la fertilizzazione organica e il digestato, come strumento strategico per la qualità dell'aria.
Sotto la lente la strategia per la ripresa in un dibattito essenziale per il comparto. Inalca e l'Informatore Zootecnico propongono due strategie zootecniche concrete per contrastare il calo del tasso di auto approvvigionamento: incentivare la linea vacca-vitello e diffondere il "beef on dairy".
Sarà un momento di ispirazione e confronto sulle storie dell'imprenditoria al femminile. Giovani donne professioniste del settore racconteranno le loro esperienze, dimostrando come l'agricoltura e la zootecnia siano frontiere affascinanti e sfidanti, ben oltre gli stereotipi.
Saranno comunicati i risultati dell’indagine sul livello di consapevolezza dei consumatori condotta dall’Osservatorio di CremonaFiere sul mondo del latte. L’Osservatorio di CremonaFiere presenterà i risultati di due anni di monitoraggio su migliaia di consumatori di latte e derivati, focalizzato su temi chiave come la sicurezza alimentare, il benessere animale e le diverse tipologie di latte. I risultati mettono in evidenza come tra fake news, miti infondati e comunicazione poco trasparente, i consumatori italiani finiscono per conoscere decisamente poco il latte che mettono ogni giorno sulle proprie tavole. Uno scenario che non può non stimolare una riflessione sulla necessità di una maggiore informazione per i consumatori.
nato per avvicinare il cuore della zootecnia al consumatore, Il Cremona Farm Square è un vero e proprio Fuori Salone e consiste in diverse attività che si svolgono in centro città, in cui il settore si presenta al consumatore per trasmettere i suoi valori: qualità, sostenibilità, innovazione, ricerca, formazione, professionalità e passione.
L’edizione 2025 presenta una vetrina espositiva molto interessante con tutte le aziende più moderne con tecnologia avanzate, i marchi più qualificati europei e mondiali. In poche parole, la fiera si propone come vera e propria vetrina sul futuro, offrendo veramente la possibilità di prendere consapevolezza in una sola visita di quanto c'è di nuovo nel comparto zootecnico internazionale. Mai come quest'anno si può dire che a Cremona c'è tutto e quindi una visita anche di qualche ora, permette di farsi un'idea e di avere visione sul futuro del comparto.
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 22 novembre 2025 - 10:30
"Tocca a te" Occasioni uniche per vivere il patrimonio con le mani e con la mente
Tipologia
Data di inizio 22 novembre 2025 - 12:00
Tipologia
Data di inizio 22 novembre 2025 - 15:00
Tipologia
Data di inizio 22 novembre 2025 - 15:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris