Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Domenica 19 febbraio

I "poeti del gusto", Ellen Hidding e Edoardo Raspelli
Dal Trentino alla Valle d'Aosta con la nuova "Mela verde"

Email:

emanzini@laprovinciacr.it

14 Febbraio 2017 - 14:26

I "poeti del gusto", Ellen Hidding e Edoardo RaspelliDal Trentino alla Valle d'Aosta con la nuova "Mela verde"

Una nuova puntata,  per Melaverde domenica 19 febbraio , come di consueto qualche minuto prima di mezzogiorno, alle 11.50, sempre condotta dai due "poeti del gusto", Ellen Hidding ed Edoardo Raspelli.

Questa settimana Ellen Hidding aprirà la sua parte di Melaverde tra le vetrine di una storica farmacia per raccontarci una storia che prende il via nel 1855 quando Giovanni Foletto rileva la sua prima attività farmaceutica. A quell'epoca i farmacisti, o meglio gli speziali, preparavano miscele curative create con erbe spontanee raccolte nei boschi della zona e lavorate a mano. Negli anni a venire la medicina continuò a evolvere e la farmacia di famiglia divenne un piccolo laboratorio farmaceutico dove nonno Angelo mise in opera i primi macchinari per produrre pastiglie, sciroppi e bevande curative, si avvicinava così l'era della farmacia moderna. A concludere l'opera ci ha pensato papà Achille che, dopo aver ereditato da suo padre la passione per questo lavoro, l'ha trasmessa anche ai suoi 3 figli, in particolare ad Alberto che oggi realizza amari, sciroppi e liquori che uniscono la tradizione della farmacia d'altri tempi con quella del territorio. Una puntata interessante, curiosa dove scoprire tutto sul mondo della farmacia. 

Edoardo Raspelli, invece, ad Arnad in Valle d'Aosta a conoscere prodotti gastronomici unici, alcuni dei quali, raramente si sentono nominare. Sapete ad esempio cos'è "lo Boudin", oppure "lo Boc" , o "lo Tetoun" ? Si tratta di salumi che fanno parte della tradizione più antica e artigianale italiana e sono solo alcune delle specialità norcine che riempiono il goloso paniere della salumeria valdostana, di cui, il lardo di Arnad è senza dubbio il prodotto principe. Quello di Arnad è l'unico lardo europeo che ha ottenuto, ormai più di 20 anni fa, la Denominazione di origine Protetta.
Siamo nella seconda metà degli anni '50 del secolo scorso. Ad Arnad c'è un piccolo artigiano, che nella sua piccola macelleria, produce salumi antichi, seguendo le tradizionali ricette locali, alcune delle quali riscoperte in vecchi documenti del 1700.
Oggi c'è il nipote a portare avanti questa tradizione familiare unica. E con lui faremo un viaggio alla scoperta dei salumi della tradizione valdostana, alcuni dei quali davvero curiosi e particolari, sia per gli ingredienti che si utilizzano per realizzarli, sia per il procedimento di lavorazione, spesso legato ancora ad antichi sistemi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi