L'ANALISI
Domenica 5 febbraio
30 Gennaio 2017 - 17:26
I poeti del gusto, Ellen Hidding ed Edoardo Raspelli porteranno lo spettatore del programma "Mela verde" a spasso tra i paesaggi ed le eccellenze culinarie dalla Valle d'Aosta al Trentino passando per Cremona e Mantova.
Ellen Hidding si recherà dove "osano le vacche", dove si produce una grande bandiera della gastronomia italiana: la fontina. La fontina è un prodotto unico. Intanto è l'unico formaggio a Denominazione di Origine Protetta italiano che può essere fatto solo in Valle d'Aosta e con il latte di una unica razza bovina: la Valdostana. La sua caratteristica principale è che si tratta di una razza mista, che in realtà contempla tre tipologie diverse di bovino. Può essere pezzata rossa, pezzata nera o castana. Un'altra caratteristica prevista dal disciplinare di produzione della Fontina, è che le vacche che producono il latte, siano alimentate esclusivamente con foraggio locale. Molto particolari anche i luoghi di stagionatura della Fontina. Si tratta di ex rifugi bellici, oppure, come nel caso che andremo a conoscere questa mattina, di una ex miniera di rame dismessa negli anni '60, dove all'interno scorre addirittura un rivolo di acqua proveniente da una sorgente alpina, che contribuisce a mantenere costante tutto l'anno temperatura e umidità. La filiera di produzione di questo formaggio, coinvolge migliaia di persone, a vario titolo: dalla produzione del foraggio, all'allevamento del bestiame, dalla trasformazione del latte, alla stagionatura fino alla commercializzazione. Una puntata ricchissima di sapori e curiosità davvero da non perdere.
Edoardo Raspelli, invece, ci parlerà di salumi ed allevamenti di suini made in Italy. Punto di riferimento sarà l'azienda ProSus di Vescovato (Cr) che del "made in Italy" , quello vero, ha fatto il suo punto di forza. Significa che tutto quello che rientra nella filiera di produzione ha origine italiana. E' la storia di una cooperativa di allevatori di suini destinati tra l'altro al circuito delle DOP Parma e San Daniele, ma anche alla trasformazione in una serie di prodotti pronti a cuocere, quelli che tecnicamente si chiamano di "5ª gamma". La particolarità di questa cooperativa è anche legata all'alimentazione dei suini. I cereali che sono alla base della dieta degli animali, vengono coltivati nei campi di proprietà dei soci della cooperativa. Questo permette un controllo totale della filiera di produzione che si traduce poi in alta qualità del prodotto finale e garanzia per il consumatore.
In Trentino Ellen Hidding porterà il telespettatore alla scoperta dell' olio extravergine italiano a denominazione di origine protetta prodotto sul Garda Trentino. Un olio extravergine dalle caratteristiche molto particolari che l'esperienza dei soci di una cooperativa e la tecnologia di cui oggi il settore olivicolo può sfruttare rendono un prodotto di grande pregio e qualità superiore. Edoardo Raspelli , invece, sarà in un angolo poco conosciuto del Trentino, tra grandi boschi e vallate selvagge, in Val Lagarina,sopra Rovereto.Racconterà le storie di alcune donne che hanno deciso ad un certo punto della loro vita di cambiare tutto e trasferirsi in mezzo alla natura per realizzare i propri sogni e progetti. Patrizia e suo marito Maurizio, hanno lasciato un lavoro sicuro, oramai non più giovanissimi, per realizzare un sogno. Diventare degli allevatori di capre e vivere in totale armonia con la natura che li circonda. E poi c'è Federica. Una vita ad aiutare la famiglia nella gestione di rifugi di montagna e poi la scelta definitiva. Lasciare il Veneto, sua patria di origine e trasferirsi lì dove ha percepito nel suo cuore la possibilità di fare quello che ha sempre sognato: gestire un albergo tutto suo e cucinare solo con ingredienti del territorio, a chilometro zero, per gli ospiti che la vanno a trovare.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris