L'ANALISI
Un prodotto dalle straordinarie caratteristiche organolettiche
19 Dicembre 2016 - 12:49
Riconosciuta Prodotto Agroalimentare Tradizionale dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, è la varietà italiana di più grande dimensione, nota anche come “lenticchia bionda”. Arriva dalla provincia di Caltanissetta, presenta un apporto proteico e di ferro molto rilevante e la particolarità di migliorare la fertilità del terreno che la ospita.
È poco diffusa dato che tutti i processi di lavorazione, dalla coltivazione alla raccolta, vengono effettuate manualmente, fino a restituirci un prodotto dalle straordinarie caratteristiche organolettiche. Come per la fava larga, una volta cresciuti i baccelli sulla pianta, si lasciano ingiallire, si esegue l’estirpazione dell’intera pianta, si lasciano essiccare al sole e solo dopo avviene la raccolta delle lenticchie separandole dal resto della pianta ormai secca.
Di piccole dimensioni, priva di colesterolo e povera di grassi, molto ricca di proteine risulta particolarmente digeribile ed è riconosciuta per la spiccata aromaticità.La Lenticchia rossa di Vallalba è una qualità molto aromatica e profumata, ma poco diffusa. Prodotta nel cuore della Sicilia, è un alimento molto importante per le sue qualità nutrizionali. Ideale per preparare zuppe o come contorno, è un alimento ricco di fibre. Di facile cottura, non ha bisogno di essere messa a bagno prima della cottura.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris