L'ANALISI
17 Ottobre 2016 - 17:57
Il Pomodoro di Pachino è oramai da molti anni apprezzato dai consumatori italiani ed esteri per le sue specifiche caratteristiche qualitative. Pachino (provincia di Siracusa) è situato nella estrema punta meridionale della Sicilia orientale, in questa area piuttosto ristretta si verifica un mix di fattori (terreno, luce, temperatura, qualità delle acque di irrigazione) che si ripercuotono positivamente sul prodotto, rendendolo più saporito, più resistente, più attraente, profumato e consistente.
Il sapore e la sapidità della polpa, nonché la sua consistenza, il colore intenso, la croccantezza e la lucentezza della buccia sono sicuramente la qualità principale che ne ha decretato il successo. La sua lunga durata dopo la raccolta lo rende particolarmente prezioso, dato che riesce a resistere ai lunghi percorsi . Anche l’elevata quantità di antiossidanti va attribuita al territorio di produzione. Qui infatti l’esposizione prolungata delle piante ai raggi del sole sembra essere all’origine della sintesi del licopene, un antiossidante che recenti studi hanno stabilito avere importanti proprietà.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris